Con questo volume è possibile per la prima volta conoscere, nella sua completezza, una delle più originali esperienze d’arte e d’artigianato verificatesi nel centro storico di Venezia agli inizi del XX secolo. Con un direttore artistico come Gian Carlo Polidori e attorniandosi dei migliori artigiani veneti dell’epoca, Giacomo Dolcetti ha trasformato la piccola fornace, situata a poca distanza dal Canal Grande, in un vivace luogo di ricerca, aprendo le porte ai migliori artisti di allora ed esponendo le sue ceramiche alla Biennale di Venezia e alla Fondazione Bevilacqua La Masa. Il volume ricostruisce nel dettaglio questa straordinaria avventura grazie alla quale, nella città del vetro, la ceramica ha vissuto un decennio di magnificenza degna della grande tradizione antica.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Giacomo Dolcetti. Ceramiche a Venezia negli anni del Realismo Magico 1924 - 1928
Giacomo Dolcetti. Ceramiche a Venezia negli anni del Realismo Magico 1924 - 1928
Titolo | Giacomo Dolcetti. Ceramiche a Venezia negli anni del Realismo Magico 1924 - 1928 |
Curatore | Nico Stringa |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Studi storici |
Editore | Marcianum Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 08/2022 |
ISBN | 9788865128374 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
€19,00
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00