Da quando sono stati scoperti nel mare della Calabria di fronte a Riace il 16 agosto 1972, i Bronzi di Riace hanno catturato l’interesse delle persone e non solo degli archeologi. Con la potenza che distingue le opere d’arte, le due sculture sono state protagoniste di numerose mostre e di studi, che non ne hanno certo esaurito il potenziale conoscitivo fino ad oggi. I saggi raccolti in questo volume offrono al lettore una prospettiva ampia di conoscenza su questi straordinari capolavori dell’arte classica greca, con argomentazioni stimolanti e innovative rispetto alle molteplici proposte editoriali di recente lanciate sul mercato. Il volume vuole essere anche un omaggio a Paolo Moreno, grande interprete dell’arte antica, perché molto dobbiamo ai suoi scritti sulle due opere, in particolare, e sulla cultura figurativa greca più in generale.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- I bronzi di Riace e il mito. Ricordando Paolo Moreno
I bronzi di Riace e il mito. Ricordando Paolo Moreno
Titolo | I bronzi di Riace e il mito. Ricordando Paolo Moreno |
Curatori | Giuliana Calcani, Carmelo Malacrino |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | In artem |
Editore | Edizioni Efesto |
Formato |
![]() |
Pagine | 260 |
Pubblicazione | 12/2023 |
ISBN | 9788833814964 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00