Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Efesto: In artem

Leon Battista Alberti architetto tra Eugenio IV e Niccolò V

Leon Battista Alberti architetto tra Eugenio IV e Niccolò V

Flavia Cantatore

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2025

pagine: 140

Esito di un lungo lavoro di indagine avviato in seguito al reperimento di nuovi documenti, questo libro affronta uno dei nodi storiografici ancora insoluti dell’opera di Alberti agli esordi della sua attività architettonica. Lo studio di tale fase nell’ambiente della Curia romana accanto a figure di spicco della cerchia veneta, ha permesso di ricostruire inediti aspetti della committenza artistico-architettonica al tempo di Eugenio IV e Niccolò V. La ridefinizione delle mansioni di Alberti al servizio del Papa porta a considerare verosimile che il trattato De re aedificatoria, da lui iniziato nel 1443 circa, mostrato a Niccolò V nel 1452 e forse proseguito nell’elaborazione per tutta la vita, sia legato alla sua esperienza diretta della prassi costruttiva più di quanto a lungo stimato.
18,00

Tracce del Sacro. Luoghi di culto cristiano nella Valle dell’Aniene e in Sabina tra tarda antichità e alto medioevo

Tracce del Sacro. Luoghi di culto cristiano nella Valle dell’Aniene e in Sabina tra tarda antichità e alto medioevo

Giovanni Hermanin de Reichenfeld, Antonio Mursia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2025

pagine: 240

Il volume si propone di offrire un contributo allo studio della trasformazione dei paesaggi religiosi nella Valle dell’Aniene e in Sabina tra tarda antichità e alto medioevo. Attraverso un’approfondita analisi delle fonti storiche, delle evidenze archeologiche e dei dati iconografici, gli autori, Giovanni Hermanin de Reichenfeld e Antonio Mursia, tentano di ricostruire il complesso processo di risemantizzazione degli spazi, evidenziando come antichi insediamenti pagani e ville romane abbiano dato origine a nuove forme di culto cristiano. L’approccio interdisciplinare permette ai due studiosi di delineare in maniera granulare le dinamiche di diffusione e trasformazione dei luoghi sacri, mettendo in luce sia le continuità sia le innovazioni che hanno caratterizzato la transizione dalla Tarda Antichità all’Alto Medioevo. Il lavoro si configura, dunque, non solo come una rilettura storica e culturale del territorio, ma anche come uno strumento per la valorizzazione del patrimonio locale e per future ricerche accademiche. Prefazione di Paola Buzi. Postfazione di Tessa Canella.
18,50

Traslochi

Traslochi

Saverio Bafaro, Primarosa Cesarini Sforza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2024

pagine: 66

La parola ‘traslochi’ è un vago trasferimento di “qualcosa” in un altro luogo, ma è anche l’esistenza dell’artista, e l’attività della memoria. In questo catalogo d’arte il codice linguistico e quello pittorico si “compenetrano”, riconoscono e rispecchiano per mettere in comunicazione la «specie alfabetica» con la sfera delle immagini primordiali; «[…] nel collage tra scritto e visto i due poeti, i fratelli, pur parlando lingue diverse, si dicono qualche segreto e, con generosità hanno deciso di condividerlo con chi vorrà.» (G. Cascio). «I versi di Saverio Bafaro cercano i disegni di Primarosa Cesarini Sforza e viceversa. […] Lo fanno senza prosopopea e senza alterigia. Con il giusto sentimento. Quello di chi conosce la lezione della fragilità di cui tutti siamo impastati.» (R. Gramiccia)
15,00

Angelo La Naia, un pittore siciliano in Toscana. Studi e analisi pittoriche per non dimenticare

Angelo La Naia, un pittore siciliano in Toscana. Studi e analisi pittoriche per non dimenticare

Vanessa Amore, Massimiliano Amore

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2024

pagine: 168

Chi è Angelo La Naia? Per molti siciliani, ed in particolar modo per gli adraniti, questo artista viene ricordato per aver raffigurato alcuni momenti salienti della vita di San Nicolò Politi; concittadino e Patrono della Città alle pendici dell’Etna: Adrano. Con stupore, gli occhi dell’osservatore si ritrovarono immersi in un’esperienza inebriante: attraverso un tratto deciso ma gentile, minuziosità di dettagli ma coerenza dello sguardo, tutto ciò che è solo racconto di una vita Santa ma passata, diviene immagine viva, presente, quasi reale, capace di far vibrare le corde dell’anima. Ed è proprio partendo da questo vortice empatico che, nasce la volontà di voler scoprire chi fosse quest’uomo, con il quale condividiamo i natali, questo artista, il cui volto, nome e storia erano avvolti in un’aura di mistero. Poche, infatti, erano le notizie e le opere in Adrano ed ancor di più quelle sparse per la Toscana e parte dell’Italia. E come un’opera d’arte che prende forma lentamente, attraverso numerosi bozzetti e correzioni, così, l’identità di quest’artista si è svelata in maniera graduale. Attraverso approfondite ricerche, siamo riusciti a tratteggiarne un primo schizzo per cominciare a rispondere a quella domanda da cui è partito tutto: chi è Angelo la Naia? Attraverso questo libro, desideriamo suscitare curiosità in chi ancora non ha avuto modo di conoscere Angelo La Naia; offrire opportunità di approfondimento per chi già lo conosce e soprattutto rendere omaggio a questo nostro illustre artista concittadino che, con sopraffine sensibilità artistica, è stato cultore di bellezza e che ancora oggi, siamo certi, abbia tanto da “dire” a chi vorrà “incontrarlo” artisticamente.
18,50

Il caso degli angeli neri. Gli affreschi riscoperti della Chiesa di San Giovanni dei Fiori ad Oristano

Il caso degli angeli neri. Gli affreschi riscoperti della Chiesa di San Giovanni dei Fiori ad Oristano

Ilaria Giacobbi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2024

pagine: 220

Nel 2015, durante i lavori di restauro della chiesa di San Giovanni Battista dei Fiori, nei pressi di Oristano, sede del Gremio dei Contadini dal XVIII secolo, emerge un affresco raffigurante due figure alate di chiara matrice iconografica bizantina che presentano gli incarnati scuri. Un unicum artistico per la tecnica con cui il ciclo pittorico è stato realizzato, per il significato, ma soprattutto per la rarità delle rappresentazioni: realizzate in affresco, tecnica raramente usata in Sardegna, e parte a tempera sono state ritrovate sotto sei strati di intonaco sui quali sono stati ridipinti, in epoca successiva, i ritratti di San Zaccaria e Santa Elisabetta Balzati immediatamente all’onore della cronaca come uno tra i misteri più appassionanti della storia dell’arte, grazie a giornali e programmi televisivi, gli Angeli neri della chiesa di San Giovanni dei Fiori diventano oggetto di un progetto di ricerca dello Storico dell’ Arte Ilaria Giacobbi per rispondere alle domande che orbitano intorno all’affresco e alla Chiesa, di cui abbiamo pochissime informazioni. Quali maestranze e in che periodo storico vennero realizzati gli Angeli neri? Chi e perché ha utilizzato una tecnica così rara in Sardegna per realizzare un affresco in una piccola Chiesa campestre di cui per molti secoli le fonti non fanno menzione? Chi furono i committenti? Quanto emerso è frutto di uno studio approfondito ed interdisciplinare che colma un “vuoto” in un ambito di studi della storia dell’arte sarda che solo di recente è stato posto al centro di un’approfondita revisione da parte degli studiosi impegnati in un accurato processo di riesame delle fonti e delle poche opere pittoriche superstiti, che ha ribaltato la classica visione di una Sardegna, nel Medioevo, isolata e produttrice di un’arte periferica.
23,00

Figure nascoste

Figure nascoste

Mario Panizza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2024

pagine: 112

Per comprendere l’idea progettuale e il valore reale di un’opera è necessario, approfondire tutte le sue parti e, soprattutto, indagarle senza smarrire mai la concentrazione e il piacere della curiosità. In "Figure nascoste" questa si materializza in una forma proiettata su un insieme volumetrico o su una superficie deformata, l’accrescimento fantastico si esalta, combinandosi in una sintesi alterata che lascia intravedere la narrazione di un soggetto nuovo, sconosciuto e, per questo, da svelare.
15,00

I bronzi di Riace e il mito. Ricordando Paolo Moreno

I bronzi di Riace e il mito. Ricordando Paolo Moreno

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 260

Da quando sono stati scoperti nel mare della Calabria di fronte a Riace il 16 agosto 1972, i Bronzi di Riace hanno catturato l’interesse delle persone e non solo degli archeologi. Con la potenza che distingue le opere d’arte, le due sculture sono state protagoniste di numerose mostre e di studi, che non ne hanno certo esaurito il potenziale conoscitivo fino ad oggi. I saggi raccolti in questo volume offrono al lettore una prospettiva ampia di conoscenza su questi straordinari capolavori dell’arte classica greca, con argomentazioni stimolanti e innovative rispetto alle molteplici proposte editoriali di recente lanciate sul mercato. Il volume vuole essere anche un omaggio a Paolo Moreno, grande interprete dell’arte antica, perché molto dobbiamo ai suoi scritti sulle due opere, in particolare, e sulla cultura figurativa greca più in generale.
45,00

Disegni del confino & C.

Disegni del confino & C.

Angelo Torricelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 86

Il catalogo raccoglie i disegni e i dipinti della mostra tenutasi a Milano nell’autunno 2022. Il titolo fa riferimento ai disegni a matita dei mesi del 2020, durante i quali l’autore è rimasto confinato a Ruta di Camogli a causa del lockdown imposto dalla pandemia. Dall’abituale esercizio sui taccuini di studio originano i disegni a penna, alcuni esposti e raggruppati per mete di viaggio. A questi si aggiungono gli acquerelli dell’estate 2022, appositamente eseguiti per la mostra, oltre a qualche opera testimone del lavoro giovanile.
20,00

La chiesa di S. Irene, la peste del 542 e la scultura della seconda metà del VI secolo a Costantinopoli

La chiesa di S. Irene, la peste del 542 e la scultura della seconda metà del VI secolo a Costantinopoli

Eugenio Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 280

Nella chiesa di S. Irene è oggi pacifico che il colonnato dell’VIII sec. (frutto della ricostruzione dopo il terremoto del 740) sia stato alterato in epoca ottomana. Ma l’analisi archeologica dei resti e quella comparativa con gli altri interventi ottomani sulle chiese di Costantinopoli portano a concludere che i colonnati attuali siano quelli dell’VIII secolo. È una conclusione sconcertante per la situazione dei colonnati stessi, che vedono l’impiego di capitelli rovesciati come basi e di colonne di differente altezza. Ma tale conclusione è clamorosamente confermata da un documento del 10 maggio 1552 - che finora era stato ignorato nel dibattito -, in cui il sultano Solimano il Magnifico ordina di prelevare da S. Irene soltanto le colonne che non avrebbero provocato danni alla cupola, cioè soltanto le colonne del quadriportico, 16, non le 10 dell’interno. Ora, sotto due colonne del lato nord sono reimpiegate come ipobasi due metà di una lastra, di un pluteo, la cui decorazione è dunque dell’epoca di costruzione della chiesa (costruzione che va posta negli anni ‘50 del VI sec., quasi contemporaneamente al S. Giovanni di Efeso), e non dell’VIII sec. come si è detto sinora. Dall’analisi della decorazione di tale pluteo prende l’avvio una diversa nuova ricostruzione capillare della produzione della scultura a Costantinopoli a partire dalla metà del VI secolo. Una produzione che ci sorprende, dal momento che non contempla più la presenza di sculture lavorate a giorno con il trapano corrente. La spiegazione che offro del fenomeno è data dalle catastrofiche conseguenze provocate nella capitale dalla peste del 542: la difficile scuola del lavoro a giorno con il marmo si è estinta con la morte dei maestri e la perdita delle botteghe di massima specializzazione.
38,00

La leggenda di Enea. Adattamenti e varianti di un mito che ha scritto la storia di Roma. Ediz. italiana e inglese

La leggenda di Enea. Adattamenti e varianti di un mito che ha scritto la storia di Roma. Ediz. italiana e inglese

Giuliana Calcani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 118

“Perché alcuni personaggi creati dalla cultura greca hanno avuto tanto successo da diventare figure chiave per la propaganda politica romana, e come si è modificata la loro immagine nel tempo e in luoghi diversi del Mediterraneo antico, per assumere diversi significati? La rappresentazione di Enea e dei personaggi principali del suo mito, come Creusa, Anchise, Ascanio, Didone e sua sorella Anna, che fu associata alla ninfa-maga Anna Perenna, è particolarmente emblematica di questo processo di elaborazione della leggenda che, attraverso adattamenti e varianti, travalica i secoli per narrare storie di sentimenti forti e contrastanti, come la passione amorosa, il senso del dovere per accettare i sacrifici imposti da un destino glorioso. Un mito complesso quello di Enea, che coniuga messaggi di piaceri privati e di pubbliche virtù, utili comunque alla certificazione di un’eccellenza storica in diversi contesti del mondo antico ma, in particolare, a Roma”. (dall’Introduzione del volume)
18,00

In difesa della bellezza. Diagnostica umanistica e tecnologico-scientifica per lo svelamento del falso nell’arte

In difesa della bellezza. Diagnostica umanistica e tecnologico-scientifica per lo svelamento del falso nell’arte

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2022

pagine: 206

La mostra "In difesa della bellezza. Diagnostica umanistica e tecnologico-scientifica per lo svelamento del falso nell’arte" è stata progettata e curata dal “Laboratorio del falso”. Centro di studi per il contrasto alla falsificazione dei beni culturali e dell’opera d’arte dell’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sul fenomeno della contraffazione. La falsificazione di beni culturali e di opere d’arte inquina il mercato e la nostra cultura. Chi produce, mette in circolo e avalla contraffazioni mina l’essenza nobile del collezionismo pubblico, così come di quello privato, storicamente basata sulla conoscenza e sull’amore per l’arte, non certo sul solo profitto da ottenere con qualsiasi compromesso. Svelare i falsi per togliere opacità a un settore che è tanto strategico per l’economia quanto essenziale per la nostra identità, è un dovere a cui nessuno può sottrarsi per tutelare la vera bellezza del patrimonio culturale.
38,00

Luigi Ramazzotti. 1993-2021 opere: pitture e disegni

Luigi Ramazzotti. 1993-2021 opere: pitture e disegni

Luigi Ramazzotti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2022

pagine: 84

“L’impegno di un architetto è tenacemente rivolto alla ricerca di una linea di equilibrio che combini la conoscenza tecnica, maturata attraverso il mestiere e la frequentazione del cantiere, con la spontaneità di un’immagine volta a catturare suggestioni fresche e immediate da trasferire su forme capaci di esprimersi in un linguaggio sia diretto che allegorico. L’esperienza e soprattutto l’arricchimento professionale accumulato negli anni possono, però, allontanare questa spontaneità, guidando la ricerca verso itinerari più sicuri, perché ampiamente sperimentati, dove la motivazione a inventare diventa secondaria e dove le insidie sono già tutte note. La difficoltà è pertanto proprio questa: riuscire a mantenere vive entrambe le strade – la sapienza tecnica e la spinta all’innovazione – per non essere sopraffatti né dalla disinvoltura del mestiere né dalla scioltezza di un gesto già altre volte praticato. Anch’esso infatti può diventare mestiere, consuetudine, inducendo a ripercorrere, anche se involontariamente, itinerari dagli esiti scontati. La pratica della pittura, più del disegno tecnico, aiuta a condurre una ricerca che si affianca a quella dell’architettura.” (Mario Panizza)
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.