Esito di un lungo lavoro di indagine avviato in seguito al reperimento di nuovi documenti, questo libro affronta uno dei nodi storiografici ancora insoluti dell’opera di Alberti agli esordi della sua attività architettonica. Lo studio di tale fase nell’ambiente della Curia romana accanto a figure di spicco della cerchia veneta, ha permesso di ricostruire inediti aspetti della committenza artistico-architettonica al tempo di Eugenio IV e Niccolò V. La ridefinizione delle mansioni di Alberti al servizio del Papa porta a considerare verosimile che il trattato De re aedificatoria, da lui iniziato nel 1443 circa, mostrato a Niccolò V nel 1452 e forse proseguito nell’elaborazione per tutta la vita, sia legato alla sua esperienza diretta della prassi costruttiva più di quanto a lungo stimato.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Leon Battista Alberti architetto tra Eugenio IV e Niccolò V
Leon Battista Alberti architetto tra Eugenio IV e Niccolò V
Titolo | Leon Battista Alberti architetto tra Eugenio IV e Niccolò V |
Autore | Flavia Cantatore |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | In artem |
Editore | Edizioni Efesto |
Formato |
![]() |
Pagine | 140 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9788833815404 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00