Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I rami smaltati detti veneziani del rinascimento italiano. Ediz. italiana e francese. Volume Vol. 1-2

I rami smaltati detti veneziani del rinascimento italiano. Ediz. italiana e francese. Volume Vol. 1-2
Titolo I rami smaltati detti veneziani del rinascimento italiano. Ediz. italiana e francese. Volume Vol. 1-2
Volume Vol. 1-2 - Atti del convegno internazionale di studi-Corpus delle opere nelle collezioni pubbliche e private
Curatori , , ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Arte, 2
Editore Silvana
Formato
Formato Libro Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
Lingua francese
Pagine 512
Pubblicazione 02/2019
ISBN 9788836642397
 
75,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Atti del convegno internazionale di studi: in seno alle arti decorative del Rinascimento italiano, i rami smaltati costituiscono una produzione tanto rara quanto preziosa, tradizionalmente attribuita a Venezia, riflesso del gusto di una ricca committenza della fine del XV e della prima metà del XVI secolo. Questa pubblicazione propone una sintesi della ricerca interdisciplinare condotta dal département des Objets d’art du musée du Louvre, dal Centre de Recherche et de Restauration des Musées de France e dalla Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Il primo volume contiene gli atti del convegno organizzato alla Fondazione Giorgio Cini (16-18 ottobre 2014) e si sviluppa in funzione di quattro assi principali: il contesto della produzione nei secoli XV e XVI; le collezioni e il collezionismo dal XVII al XIX secolo; gli apporti della scienza alla conoscenza della loro tecnologia e dei loro materiali costitutivi; la conservazione e il restauro. Corpus delle opere nelle collezioni pubbliche e private: l’inventario dei rami smaltati detti veneziani conservati nelle collezioni pubbliche e private è stato eseguito dal département des Objets d’art du musée du Louvre a complemento della pubblicazione degli atti del convegno organizzato dalla Fondazione Cini, presentati nel primo volume. Il corpus a oggi contiene trecentotrentaquattro oggetti identificati. Questa impresa internazionale è stata resa possibile grazie al sostegno di un centinaio di istituzioni museali e religiose, ma anche di antiquari, di case d’asta e di collezionisti privati. Il secondo volume si concentra sulle opere stesse e propone lo studio del decoro delle dorature, l’analisi araldica, il lessico e l’analisi tipologica delle forme, seguiti dal catalogo delle opere sinora identificate.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.