I saggi qui raccolti seguono idealmente due principali linee argomentative: la prima che consiste in una analisi del pensiero giuridico, filosofico e politico di Hermann Heller, con un attento sguardo rivolto al suo metodo di indagine, alla sua dottrina dello Stato e della sovranità e, non da ultimo, alla sua concezione dello Stato democratico. La seconda, invece, vuole discutere più propriamente della “attualità” dell’opera helleriana, soprattutto in riferimento ai problemi e alle sfide che vengono posti sia dalla globalizzazione, sia dall’integrazione europea.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il popolo sovrano. Unità e conflitto nella teoria democratica di Hermann Heller
Il popolo sovrano. Unità e conflitto nella teoria democratica di Hermann Heller
Titolo | Il popolo sovrano. Unità e conflitto nella teoria democratica di Hermann Heller |
Curatori | Sara Lagi, Ulderico Pomarici |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Logon didonai. Testi, 13 |
Editore | Editoriale Scientifica |
Formato |
![]() |
Pagine | 292 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9791223500958 |
€18,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00