«Fin dai secoli centrali del Medioevo i maestri di Piegaro diffondono la loro arte ben oltre i confini del territorio perugino, divenendo – in particolare nella seconda metà del Cinquecento – i protagonisti della lavorazione del vetro in tutto lo Stato Ecclesiastico. Le maestranze provenienti da Altare, nell’entroterra savonese, e Murano, i due altri principali centri produttivi della Penisola, nonostante i numerosi tentativi di impiantare nuove strutture e inserirsi negli scambi commerciali del mercato romano e dello Stato, non riusciranno mai a soverchiare la capacità imprenditoriale degli uomini piegaresi. La maggior parte di chi abitava nel borgo – nel 1282 la popolazione si aggirava intorno a 750 abitanti – era impiegata nell’attività del vetro, favorita dalla vicinanza del fiume Nestore e del lago Trasimeno, dove si estraeva la sabbia silicea che miscelata con cenere di soda costituiva la base della lavorazione. La grande estensione di boschi nel territorio circostante rendeva agevole la raccolta del legname per le fornaci, ovvero uno degli ingredienti che maggiormente incideva sul costo del ciclo produttivo…» (I curatori)
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Il vetro in Umbria e nello Stato Ecclesiastico nei secoli XV-XIX
Il vetro in Umbria e nello Stato Ecclesiastico nei secoli XV-XIX
Titolo | Il vetro in Umbria e nello Stato Ecclesiastico nei secoli XV-XIX |
Curatori | Clara Menganna, Luca Pesante |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Arte |
Editore | Pacini Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 07/2024 |
ISBN | 9791254863862 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
€19,00
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00