Scientemente rimossa dalla cultura oggi dominante, nell'Italia e nell'Europa del tardo medioevo e della prima età moderna la morte era 'vissuta' con maggiore confidenza e consapevolezza; e talvolta con serenità. Nei modi del morire e nel pensare la morte e nella ritualità religiosa e civile, così varia e ricca, che la accompagnavano si rispecchiavano i valori e le scelte di ricchi e poveri, di re e contadini, di mercanti e soldati, di nobili e chierici, di donne e uomini. A distanza di qualche decennio dalle grandi ricerche che hanno aperto anche per l'Italia questa prospettiva di indagine (Ariès, Tenenti), il volume percorre attraverso una serie di approfondimenti, penetranti e suggestivi un tema affascinante e complesso, al quale nessun lettore potrà dirsi estraneo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- La morte e i suoi riti in Italia tra Medioevo e prima età moderna
La morte e i suoi riti in Italia tra Medioevo e prima età moderna
| Titolo | La morte e i suoi riti in Italia tra Medioevo e prima età moderna |
| Curatori | Francesco Salvestrini, Gian Maria Varanini, Anna Zangarini |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Collana | Centro studi sulla civiltà del Tardo Med., 11 |
| Editore | Firenze University Press |
| Formato |
|
| Pagine | 534 |
| Pubblicazione | 01/2008 |
| ISBN | 9788884536471 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00

