Questo numero monografico doppio dei "Quaderni di Scienze Politiche", dedicato interamente alla presidenza Trump, si pone in ideale continuità con la precedente analoga monografia "Effetto Trump? Gli Stati Uniti nel sistema internazionale fra continuità e mutamento" (n. 12/2017). Quel volume tracciava alcune linee interpretative per comprendere i fattori che avevano determinato l'imprevedibile ascesa di Donald Trump alla Casa Bianca e per delineare le tendenze della sua presidenza. L'attuale traccia un primo bilancio di questi quattro anni. La maggioranza dei saggi esamina temi di politica estera, ma non mancano argomenti relativi a quella interna. Lo scopo del volume è di valutare quanto il mandato di Trump abbia rappresentato una "rottura" da archiviare e quanto invece sia stato espressione di "forze profonde" di lunga durata e di scenari più recenti entrambi destinati a non scomparire facilmente. Sicuramente la personalità e lo stile del nuovo Presidente, Joe Biden, sono marcatamente opposti a quelli dell'uscente. La sostanza della politica americana sarà così altrettanto diversa?
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La presidenza Trump: bilancio ed eredità
La presidenza Trump: bilancio ed eredità
Titolo | La presidenza Trump: bilancio ed eredità |
Curatore | Massimo De Leonardis |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | EDUCatt Università Cattolica |
Formato |
![]() |
Pagine | 348 |
Pubblicazione | 03/2021 |
ISBN | 9788893357838 |
€15,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00