Libri di Massimo De Leonardis
Guerra partigiana. Considerazioni e testimonianza di un soldato
Alberto Li Gobbi
Libro: Libro in brossura
editore: La Nottola
anno edizione: 2024
pagine: 184
"“Dopo 80 anni ancora parliamo di Resistenza? Ha senso?” ci si potrebbe chiedere. Invece ha senso anche perché questo libro presenta un’analisi del fenomeno resistenziale fatta a caldo da un professionista delle armi che ha saputo guardare a quel periodo con occhio tecnico, scevro da qualsiasi intendimento apologetico. Si tratta di quanto scritto durante la guerra (1944) o nell’immediato dopoguerra (1950) da un ufficiale di carriera che non ha esitato a mettere a nudo i limiti della guerra partigiana che lui aveva combattuto. Lontano dalle esaltazioni del mito resistenziale e da una lettura della guerra civile asservita a obiettivi politici di diverso colore, l’autore fornisce una descrizione asettica del fenomeno partigiano, concentrandosi soprattutto sulla sua valenza militare. Lo stile è diretto, essenziale, privo di fronzoli, crudo anche perché gli scritti che si riportano non erano destinati alla pubblicazione, ma erano relazioni e studi elaborati per i suoi superiori militari dell’epoca. Si tratta, infatti, di una analisi a tratti spietata della guerra partigiana fatta da un protagonista che non si preoccupa di abbellire alcunché. Oltre alla memoria del proprio vissuto resistenziale, consegnata alla forma asciutta del rapporto, l’autore ci propone una lettura della Resistenza di grande interesse, che non si arresta alla fine della guerra in Italia, ma ne trasferisce gli ammaestramenti nel contesto della contrapposizione bipolare che già si stava delineando. Prefazione di Massimo de Leonardis. Introduzione di Luca Alessandrini. Postfazione di Paola Del Din.
Quaderni del dipartimento di scienze politiche Università Cattolica del Sacro Cuore (2011). Volume Vol. 1
Massimo De Leonardis
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2011
pagine: 196
Storia dei trattati e politica internazionale. Fonti, metodologia, nascita ed evoluzione della diplomazia permanente
Massimo De Leonardis
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2021
pagine: 132
Il corso di Storia dei trattati e politica internazionale della Laurea magistrale in Politiche Europee ed Internazionali della Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore tratta tre aspetti: fonti e metodologia della disciplina, nascita e sviluppo della diplomazia permanente e della carriera diplomatica; l'uso della forza militare nelle relazioni internazionali; diplomazia e strategia generale, le trasformazioni dell'Alleanza Atlantica; la politica estera italiana dopo la Seconda guerra mondiale. Questo volume riguarda la prima parte del corso e sintetizza quanto esposto più ampiamente nelle lezioni; ha uno scopo didattico ed una pretesa di chiarezza e di precisione, non necessariamente di completezza sugli argomenti trattati, che meriterebbero un intero corso universitario.
Guerra fredda e interessi nazionali. L'Italia nella politica internazionale del secondo dopoguerra
Massimo De Leonardis
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2014
pagine: 354
L'epoca successiva alla Seconda guerra mondiale marca una netta discontinuità rispetto alle fasi precedenti della politica estera italiana. Tuttavia, passata la fase dell'emergenza e della scelta di campo, riemersero alcune caratteristiche costanti della nostra diplomazia. Delineata la cornice in cui l'Italia dovette inserirsi, il sistema bipolare della Guerra fredda, il volume descrive la fase della cobelligeranza, la prima della ricostruzione della politica estera italiana dopo la cesura del 1943, le vicende della frontiera orientale, emblematiche della mancata sintonia tra gli interessi nazionali e le attese dell'Italia da un lato e la prospettiva dei nostri maggiori alleati dall'altro, due dei "tre cerchi" della politica estera italiana, l'altlantismo e la politica mediterranea. Il tentativo di conciliare una rigorosa fedeltà atlantica con iniziative nell'area mediterranea di tradizionale interesse per la diplomazia italiana diede luogo, in particolare con il neoatlantismo, a una fase particolarmente dinamica, che per certi versi può ricordare appunto quella dell'inizio del XX secolo, che aveva visto la politica estera italiana muoversi tra alleanze e amicizie.
Fede e diplomazia
Massimo De Leonardis
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2014
pagine: 451
Storia dei trattati e politica internazionale. Fonti, metodologia, nascita ed evoluzione della diplomazia permanente
Massimo De Leonardis
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2015
pagine: 124
L'edizione aggiornata del volume Storia dei trattati e politica internazionale di Massimo de Leonardis tratta le fonti e la metodologia della Storia dei trattati e politica internazionale e la nascita e lo sviluppo della diplomazia permanente e della carriera diplomatica. Fornisce un sintetico ma preciso approccio alla conoscenza sia di una disciplina tra le più antiche nelle università italiane sia dell'evoluzione delle regole e delle prassi della diplomazia nelle fasi storiche dal Medioevo ad oggi. Riguardo alla diplomazia, ossia la tecnica o l'arte di attuare una politica estera e di operare nella politica internazionale, il volume è particolarmente attento a mostrarne i molti elementi di continuità pur nel profondo mutamento dei sistemi internazionali.
Alla ricerca della rotta transatlantica dopo l'11 settembre 2001
Massimo De Leonardis
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2016
pagine: 332
Il volume esamina le diverse fasi dei rapporti transatlantici durante la Presidenza di George W. Bush: l'iniziale piena solidarietà degli alleati con gli Stati Uniti dopo gli attentati terroristi, la fase unilateralista della politica americana, la contrapposizione tra Washington e la "vecchia Europa" riguardo all'intervento contro Saddam Hussein, le vicende dei conflitti in Afghanistan e in Iraq, la ricomposizione dei contrasti transatlantici, l'evoluzione della NATO e dei suoi rapporti con l'UE. L'Autore mette in luce la profondità storica dei differenti approcci alla politica internazionale e all'uso della forza militare degli Stati Uniti e delle Potenze europee, mostrando come le radici ideali della nazione americana e i fattori geopolitici siano all'origine di tale differenza.
Effetto Trump? Gli Stati Uniti nel sistema internazionale fra continuità e mutamento
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2017
pagine: 236
Il volume propone una lettura non effimera delle possibili trasformazioni dello scenario internazionale indotte dall'elezione di Donald Trump a Presidente degli Stati Uniti, che restano pur sempre un attore globale, l'unico in grado di influenzare tutte le aree geopolitiche. Si inserisce quindi nella tradizione della "scuola storica di analisi delle relazioni internazionali" che ha il suo centro nel Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e ha prodotto, tra l'altro, precedenti volumi di questa collana. In misura diversa secondo la disciplina di riferimento degli autori - storici delle relazioni internazionali, storici di specifiche aree geopolitiche, storici delle istituzioni politiche, scienziati della politica e cultori di studi strategici - la profondità storica dell'analisi è comunque presente. Parallelamente anche gli storici non rifuggono dall'uso di categorie politologiche. Si attua quindi non un'ibrida interdisciplinarietà, che talvolta si riscontra in opere di geopolitica ove si piega l'analisi storica al servizio di una tesi, ma un fecondo approccio multidisciplinare.
La colpa fu tutta tedesca? Storia delle responsabilità americane nello scoppio dello Seconda guerra mondiale
Charles Beard
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 423
“Charles Beard rifiutava la qualifica di "isolazionista", definendosi un "non interventista" e un "continentali-sta americano", nella tradizione di George Washington e Thomas Jefferson. I Jeffersoniani «sostengono che la politica estera americana dovrebbe preoccuparsi meno di diffondere la democrazia all'estero e più di salvaguardarla in patria». Pur credendo che la democrazia sia la migliore forma di governo, essi sono scettici sulla possibilità di esportarla con successo. La politica estera non è un mondo di opportunità, ma di pericoli incombenti, che il Paese deve cercare d'evitare. L'intervento armato, lungi dall'essere uno strumento per esportare democrazia, dovrebbe sempre essere usato come ultima risorsa e solo nel caso in cui la sopravvivenza del Paese sia messa in pericolo. La guerra, infatti, non solo ha costi economici enormi, ma comporta anche l'introduzione di pericolosi limiti alla libertà individuale.” (Dalla Prefazione di Massimo de Leonardis)
La presidenza Trump: bilancio ed eredità
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2021
pagine: 348
Questo numero monografico doppio dei "Quaderni di Scienze Politiche", dedicato interamente alla presidenza Trump, si pone in ideale continuità con la precedente analoga monografia "Effetto Trump? Gli Stati Uniti nel sistema internazionale fra continuità e mutamento" (n. 12/2017). Quel volume tracciava alcune linee interpretative per comprendere i fattori che avevano determinato l'imprevedibile ascesa di Donald Trump alla Casa Bianca e per delineare le tendenze della sua presidenza. L'attuale traccia un primo bilancio di questi quattro anni. La maggioranza dei saggi esamina temi di politica estera, ma non mancano argomenti relativi a quella interna. Lo scopo del volume è di valutare quanto il mandato di Trump abbia rappresentato una "rottura" da archiviare e quanto invece sia stato espressione di "forze profonde" di lunga durata e di scenari più recenti entrambi destinati a non scomparire facilmente. Sicuramente la personalità e lo stile del nuovo Presidente, Joe Biden, sono marcatamente opposti a quelli dell'uscente. La sostanza della politica americana sarà così altrettanto diversa?
Ultima ratio regum. Forza militare e relazioni internazionali
Massimo De Leonardis
Libro: Libro in brossura
editore: Monduzzi
anno edizione: 2013
pagine: 240
Ultima ratio regum è il frutto degli interessi scientifici di storico delle relazioni internazionali dell'autore. Tali interessi sono rivolti largamente ai rapporti tra diplomazia e strategia, tra politica estera e politica militare. Alla base di questo studio, giunto alla seconda edizione, vi è la convinzione che la specificità delle relazioni internazionali stia proprio nella legittimità del ricorso alla forza armata da parte degli Stati sovrani e che il potere militare sia elemento indispensabile di qualunque sistema internazionale.