Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerra fredda e interessi nazionali. L'Italia nella politica internazionale del secondo dopoguerra

Guerra fredda e interessi nazionali. L'Italia nella politica internazionale del secondo dopoguerra
Titolo Guerra fredda e interessi nazionali. L'Italia nella politica internazionale del secondo dopoguerra
Autore
Collana Saggi
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 354
Pubblicazione 03/2014
ISBN 9788849840094
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
L'epoca successiva alla Seconda guerra mondiale marca una netta discontinuità rispetto alle fasi precedenti della politica estera italiana. Tuttavia, passata la fase dell'emergenza e della scelta di campo, riemersero alcune caratteristiche costanti della nostra diplomazia. Delineata la cornice in cui l'Italia dovette inserirsi, il sistema bipolare della Guerra fredda, il volume descrive la fase della cobelligeranza, la prima della ricostruzione della politica estera italiana dopo la cesura del 1943, le vicende della frontiera orientale, emblematiche della mancata sintonia tra gli interessi nazionali e le attese dell'Italia da un lato e la prospettiva dei nostri maggiori alleati dall'altro, due dei "tre cerchi" della politica estera italiana, l'altlantismo e la politica mediterranea. Il tentativo di conciliare una rigorosa fedeltà atlantica con iniziative nell'area mediterranea di tradizionale interesse per la diplomazia italiana diede luogo, in particolare con il neoatlantismo, a una fase particolarmente dinamica, che per certi versi può ricordare appunto quella dell'inizio del XX secolo, che aveva visto la politica estera italiana muoversi tra alleanze e amicizie.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.