Questo libro parla di solidarietà in chiave multidisciplinare. Essa, concetto secolarizzato dell'ideale della carità, è da considerare, secondo l'insegnamento di Mengoni, un principio giuridico oggettivo che integra il principio di uguaglianza. Essa è ora un valore che aggrega i più importanti diritti dei lavoratori nell'impianto della Carta di Nizza e può essere riscoperta come principio vivificatore della coesione sociale. Interventi di: Mario Giovanni Garofalo, Alessandro Ghisalberti, Bruno Montanari, Antonio D'Andrea, Pierpaolo Varri, Gian Primo Cella, Tiziano Treu.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La solidarietà
La solidarietà
Titolo | La solidarietà |
Curatore | M. Napoli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Ricerche. Diritto |
Editore | Vita e Pensiero |
Formato |
![]() |
Pagine | X-90 |
Pubblicazione | 06/2009 |
ISBN | 9788834318188 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00