Il quaderno n. 5 della collana che la Fondazione Terzjus ha aperto presso l'Editoriale scientifica di Napoli raccoglie i risultati di un anno di lavoro del “Laboratorio di Amministrazione Condivisa” (LAC) che la Fondazione ha avviato dalla fine del 2022. Non è infatti il primo Quaderno dedicato allanalisi e alla promozione degli istituti dell'Amministrazione condivisa. Già nel 2020 e nel 2024, sempre per i tipi di Editoriale Scientifica, erano usciti altri due Quaderni proprio incentrati su tali tematiche. Il titolo di questo Quaderno - L'amministrazione condivisa con laboratorio di innovazione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- L'amministrazione condivisa come laboratorio di innovazione. Appunti ed indicazioni per il futuro prossimo delle politiche pubbliche
L'amministrazione condivisa come laboratorio di innovazione. Appunti ed indicazioni per il futuro prossimo delle politiche pubbliche
Titolo | L'amministrazione condivisa come laboratorio di innovazione. Appunti ed indicazioni per il futuro prossimo delle politiche pubbliche |
Curatore | Barbara L. Boschetti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Quaderni di Terzjus, 5 |
Editore | Editoriale Scientifica |
Formato |
![]() |
Pagine | 278 |
Pubblicazione | 04/2025 |
ISBN | 9791223502303 |
€16,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00