Il volume con i contributi di studiosi di numerose Università di diversi paesi (Braunschweig, Ginevra, Gronigen, Halle-Wittenberg, Losanna, Milano, Parigi, Roma) vuole essere una raccolta di proposte trasversali di lettura dell'arte medievale centrate su nodi tematici fondamentali: la percezione del Medioevo, i progressi tecnici dell'architettura, l'iconografia dell'architettura, la facciata scolpita, lo spazio liturgico, l'arredo dell'altare, la tavola dipinta, i soggetti dei libri miniati, il rapporto tra iconografia ed esegesi, le tecniche pittoriche, la pittura narrativa, il mosaico come veicolo ideologico, la pittura murale duecentesca nel contesto strutturale e la svolta della pittura narrativa ad Assisi.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- L'arte medievale nel contesto 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche
L'arte medievale nel contesto 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche
Titolo | L'arte medievale nel contesto 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche |
Curatore | P. Piva |
Traduttori | F. Scirea, L. Borroni, L. Meardi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Di fronte e attraverso. Storia dell'arte, 635 |
Editore | Jaca Book |
Formato |
![]() |
Pagine | 550 |
Pubblicazione | 11/2006 |
ISBN | 9788816406353 |
€46,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00