Libri di P. Piva
Storia di San Benedetto Polirone. L'età della soppressione
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2001
pagine: 238
Laboratorio di grammatica italiana. Per la Scuola Media
G. Pietro Donegà, P. Piva, A. M. Baroni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bulgarini
anno edizione: 2010
Architettura medievale. La pietra e la figura
Libro: Copertina rigida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2008
pagine: 288
Questo volume presenta la Storia dell'Arte medievale con un approccio incentrato sulle origini culturali, sul contesto storico e sui presupposti tecnici dell'opera artistica e architettonica. L'obiettivo è di restituire il più fedelmente possibile le intenzioni di costruttori, artisti e committenti, il loro retroterra culturale, il loro orizzonte di significato, le condizioni materiali che definivano la loro azione. Il curatore, Paolo Piva, ha coinvolto eminenti studiosi italiani e tedeschi in un progetto in cui fossero condivisi questi orientamenti metodologici di fondo. II risultato è un libro capace di offrire chiavi di lettura al millenario percorso dell'arte medievale (dal 300 al 1300 d.C.) senza la pretesa di descriverne puntualmente ogni fase ma con l'ambizione di rivelarne le fondamentali coordinate. La storia artistica del Medioevo ne emerge così ritratta con uno sguardo unitario che supera rigide classificazioni imposte dagli "stili" o dai "maestri" intesa come intreccio di elementi, significati, forme e funzioni, vale a dire colta soprattutto a partire dal suo contesto.
Laboratorio di grammatica italiana. Per la Scuola Media
G. Pietro Donegà, P. Piva, A. M. Baroni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bulgarini
anno edizione: 2007
Conoscere e usare la lingua italiana. Per le Scuola media. Volume Vol. 1
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bulgarini
anno edizione: 2007
L'arte medievale nel contesto 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2006
pagine: 550
Il volume con i contributi di studiosi di numerose Università di diversi paesi (Braunschweig, Ginevra, Gronigen, Halle-Wittenberg, Losanna, Milano, Parigi, Roma) vuole essere una raccolta di proposte trasversali di lettura dell'arte medievale centrate su nodi tematici fondamentali: la percezione del Medioevo, i progressi tecnici dell'architettura, l'iconografia dell'architettura, la facciata scolpita, lo spazio liturgico, l'arredo dell'altare, la tavola dipinta, i soggetti dei libri miniati, il rapporto tra iconografia ed esegesi, le tecniche pittoriche, la pittura narrativa, il mosaico come veicolo ideologico, la pittura murale duecentesca nel contesto strutturale e la svolta della pittura narrativa ad Assisi.