A vent’anni esatti di distanza dalla sua prima apparizione nel “Corpus Juris” portant dispositions pénales pour la protection des intérêts financiers de l’Union européenne, la Procura europea è stata finalmente istituita. Il pubblico ministero europeo, dunque, non rappresenta più un progetto su cui dibattere, ma una realtà con la quale è necessario confrontarsi. Mossi da questa consapevolezza, diversi accademici e operatori del diritto riflettono sul Regolamento (UE) 2017/1939 e sulla normativa interna di attuazione (d.lgs. 2 febbraio 2021 n. 9), nel tentativo di aiutare l’interprete ad orientarsi nel complicato quadro normativo di riferimento e di conciliare l’esigenza di perseguire efficacemente i reati lesivi degli interessi finanziari dell’Unione con l’imperativo categorico di salvaguardare le libertà fondamentali dei cittadini europei.
L'attuazione della procura europea. I nuovi assetti dello spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia
Titolo | L'attuazione della procura europea. I nuovi assetti dello spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia |
Curatori | Gabriella Di Paolo, Luca Pressacco, Rosanna Belfiore, Tommaso Rafaraci |
Collana | Quaderni della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Trento, 64 |
Editore | Editoriale Scientifica |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 12/2022 |
ISBN | 9791259764706 |