Da Bisanzio, dove erano arrivate dopo un lungo viaggio, le icone si radicarono in tutte le regioni in cui erano presenti comunità ortodosse. Gli iconografi seppero flettere il proprio linguaggio nelle maniere più diverse, tenendo conto delle particolarità locali e degli influssi provenienti da altri mondi artistici. In seguito, anche le avanguardie pittoriche occidentali del '800 e del '900 scoprirono soprattutto nelle icone russe affinità con la propria ricerca di superamento del visibile.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Le icone. Il viaggio da Bisanzio al '900
Le icone. Il viaggio da Bisanzio al '900
Titolo | Le icone. Il viaggio da Bisanzio al '900 |
Curatore | T. Velmans |
Traduttori | C. Formis, Maria Luisa Milazzo, M. Ceský |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Corpus bizantino slavo |
Editore | Jaca Book |
Formato |
![]() |
Pagine | 238 |
Pubblicazione | 09/2005 |
ISBN | 9788816603103 |
€78,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
€19,00
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00