L'obiettivo del libro è aprire una riflessione sulle forme di insubordinazione che si stanno estendendo nel mondo contro il saccheggio neoliberista: iniziato negli anni Settanta in America Latina, oggi ha portato l'intero globo all'interno della logica occidentale della finanziarizzazione; ancora una volta le ex colonie sono state un laboratorio di processi politici più avanzati rispetto alle ex metropoli. E in questa ottica postcoloniale che appare rilevante guardare agli effetti che i rivolgimenti nel Maghreb e nel Mashreq cominciano ad avere sul regime europeo di controllo delle migrazioni e dei "confini esterni" dell'Unione. Alla luce dei cambiamenti sociopolitici che si stanno verificando nell'area libica si guarda anche alle ripercussioni sulla lotta al traffico di esseri umani. Viene analizzato in particolare il ruolo dell'isola di Lampedusa, spartiacque di un Mediterraneo che rischia di diventare un'area di insediamento di istituzioni di reclusione. Queste ribellioni si possono definire decisamente post-islamiche in Nord Africa e postmoderne in Occidente, anche grazie alla significativa presenza femminile e giovanile e per il ruolo giocato da Internet, da Twitter e dalla rete tutta in un paese in cui i giovani rappresentano il 60-70% della popolazione. Le rivolte nordafricane hanno rotto l'equilibrio su cui, fino a pochi mesi fa, si fondava l'ingiusto ordine mondiale, e rappresentano una sfida al processo di integrazione europea ma soprattutto al neoliberismo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Libeccio d'oltremare. Il vento delle rivoluzioni del Nord Africa si estende all'Occidente
Libeccio d'oltremare. Il vento delle rivoluzioni del Nord Africa si estende all'Occidente
| Titolo | Libeccio d'oltremare. Il vento delle rivoluzioni del Nord Africa si estende all'Occidente |
| Curatore | A. Pirri |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Sessismoerazzismo |
| Editore | Futura Editrice |
| Formato |
|
| Pagine | 281 |
| Pubblicazione | 06/2011 |
| ISBN | 9788823016194 |
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

