Nelle opere d’arte i libri suggeriscono dei percorsi suggestivi, evocando vicende di committenti, collezionisti e artisti. Nel corso dei secoli i libri hanno mutato aspetto e incluso progressivamente nelle loro pagine un numero sempre più ampio e diversificato di contenuti, spostandosi dalle aule dei monasteri alle strade cittadine, divenendo progressivamente da oggetto elitario a bene di consumo. La mostra intende mettere in luce alcuni aspetti di questa meravigliosa umana invenzione, intersecando il piano della storia dell’arte in Italia con quello della storia del libro.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Libri nell'arte. Dal Medioevo all’Età Contemporanea
Libri nell'arte. Dal Medioevo all’Età Contemporanea
| Titolo | Libri nell'arte. Dal Medioevo all’Età Contemporanea |
| Curatori | Agnese Marenco, Maurizio Romanengo |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Collana | Sagep cataloghi |
| Editore | SAGEP |
| Formato |
|
| Pagine | 168 |
| Pubblicazione | 03/2024 |
| ISBN | 9791255900825 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00

