Con la mostra Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi (10 aprile - 7 settembre 2025) il viaggio della Reggia di Venaria nei tanti aspetti delle regalità italiane intese in senso ampio giunge nella Superba, appellativo con cui era nota Genova. Una Repubblica con a capo un duca: il doge. Un sovrano eletto dal patriziato genovese e che, dal 1528, restava in carica due anni. Le famiglie si contendevano l’elezione, gareggiando per sfarzo e prestigio. Da ciò grandezza e ricchezza delle loro collezioni, vere protagoniste dell’esposizione. Attraverso un centinaio di opere, provenienti principalmente da Palazzo Spinola e dalla Galleria Nazionale della Liguria, nonché da altri musei e collezioni, la guida accompagna il percorso espositivo, suddiviso in sei sezioni, dedicato al racconto del secolo d’oro di “Genova pittrice”, teatro del barocco, crocevia di opere e artisti “forestieri” e officina di una grande scuola pittorica. La mostra è stata possibile grazie alla collaborazione con i Musei Nazionali di Genova - Palazzo Spinola e Galleria Nazionale della Liguria, eredi e depositari delle collezioni di alcune delle più grandi famiglie genovesi.	 
	
    
    
    - Home
 - Arti, cinema e spettacolo
 - Storia dell'arte: stili artistici
 - Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
 
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
| Titolo | Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi | 
| Curatori | Gianluca Zanelli, Marie Luce Repetto | 
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici | 
| Collana | Sagep cataloghi | 
| Editore | SAGEP | 
| Formato | 
		 | 
| Pagine | 128 | 
| Pubblicazione | 04/2025 | 
| ISBN | 9791255902041 | 
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
												
																																														€18,50
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
												
																																														€22,00
											
																																																								
																							
																																																																																																																																																	
														Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
												
																																														€19,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
												
																																														€38,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														
