In che modo armi e guerre si sostengono a vicenda? E quali sono gli strumenti e le tecnologie che oggi stanno cambiando il modo di combattere e uccidere? È da queste domande che nasce "Nuove armi nuove guerre", il quinto volume della collana Parole chiave nata dalla collaborazione tra BUR Rizzoli e la rivista Internazionale. Attraverso articoli e reportage di grandi testate internazionali – dal New York Times a Le Monde, dal Financial Times a Foreign Affairs, dal Guardian al New Yorker – gli approfondimenti presenti nel libro indagano in che modo le grandi potenze stanno investendo in difesa e riarmo nucleare, cosa sta accadendo al mercato delle armi nel mondo, come le aziende della Silicon Valley e miliardari come Elon Musk stanno spostando i propri investimenti verso le tecnologie di controllo e difesa, in che misura droni e intelligenza artificiale stanno assumendo un ruolo sempre più preponderante nei nuovi conflitti, e che conseguenze ha tutto questo nei teatri di guerra più complessi, dall’Ucraina al Medio Oriente. Un volume ricco di approfondimenti e storie concrete, uno strumento autorevole per comprendere la geopolitica e le guerre in corso sul pianeta dalla prospettiva inedita delle armi usate per combatterle. Introduzione di Giovanni De Mauro.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Nuove armi nuove guerre. Dalla bomba atomica all'intelligenza artificiale, come stanno cambiando i conflitti oggi
Nuove armi nuove guerre. Dalla bomba atomica all'intelligenza artificiale, come stanno cambiando i conflitti oggi
Titolo | Nuove armi nuove guerre. Dalla bomba atomica all'intelligenza artificiale, come stanno cambiando i conflitti oggi |
Curatore | Internazionale |
Introduzione | Giovanni De Mauro |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Bur Internazionale, 6 |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 432 |
Pubblicazione | 04/2025 |
ISBN | 9788817191944 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00