"Padiglioni invisibili" nasce dall'omonimo progetto dedicato alla rigenerazione dell’architettura scavata e ipogea di Matera. Le attività di recupero e di restituzione pubblica degli spazi sotterranei di Palazzo Viceconte e delle antiche cisterne per la raccolta dell’acqua, risalenti al XV secolo, hanno evidenziato il carattere innovatore e sistemico, archetipico e futuristico del “mondo di sotto”. In che modo i valori identitari assegnati ai luoghi influiscono nella costruzione dell’immaginario sociale attuale? Come ripensare il patrimonio ereditato in termini di sperimentazione e di creazione di contenuti e di strumenti linguistici e cognitivi?
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Padiglioni invisibili. La rigenerazione dello spazio ipogeo come infrastruttura resiliente
Padiglioni invisibili. La rigenerazione dello spazio ipogeo come infrastruttura resiliente
| Titolo | Padiglioni invisibili. La rigenerazione dello spazio ipogeo come infrastruttura resiliente |
| Curatori | Giusy Checola, Angelo Bianco |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
| Collana | RESILIENZE |
| Editore | Mimesis |
| Formato |
|
| Pagine | 340 |
| Pubblicazione | 02/2020 |
| ISBN | 9788857565231 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00

