Dieci studiosi del panorama culturale italiano, espongono da un punto di vista filosofico, politico e religioso i grandi temi del dibattito odierno: la guerra e la pace, la convivenza tra culture diverse, il ritorno alla ribalta delle religioni, i fondamentalismi, i nazionalismi, i localismi, l'ambiente, il mondo islamico, la Cina e altro ancora. Si tratta di problemi che attraversano e animano ogni giorno le cronache quotidiane, interrogativi etici difficili che nei dieci interventi qui proposti emergono nella loro drammatica concretezza.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Per una geografia della morale. Dalla Cina all'Islam, dall'Europa all'America
Per una geografia della morale. Dalla Cina all'Islam, dall'Europa all'America
Titolo | Per una geografia della morale. Dalla Cina all'Islam, dall'Europa all'America |
Curatore | F. Capelli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Editore | Marinotti |
Formato |
![]() |
Pagine | 196 |
Pubblicazione | 03/2006 |
ISBN | 9788882730673 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00