Il Novecento è stato il secolo della critica: tutto è stato criticato e le macerie che ingombrano il campo sono assai più delle nuove edificazioni. La critica continua ad essere necessaria, indispensabile, ma da sola non basta, non genera cambiamento. A luglio del 2003 il Convegno internazionale di Utopia socialista ha trattato proprio questo tema: la necessità di passare dalla critica all'affermazione, di imparare ad indirizzare la critica verso il cambiamento, e di definire l'affermazione come opera creativa della specie umana. Questo libro raccoglie le cinque relazioni di apertura del Convegno e il discorso conclusivo di Dario Renzi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Percorsi di utopia. Dalla critica all'affermazione. Relazioni e conclusioni del Convegno internazionale di Utopia Socialista (Assisi, luglio 2003)
Percorsi di utopia. Dalla critica all'affermazione. Relazioni e conclusioni del Convegno internazionale di Utopia Socialista (Assisi, luglio 2003)
| Titolo | Percorsi di utopia. Dalla critica all'affermazione. Relazioni e conclusioni del Convegno internazionale di Utopia Socialista (Assisi, luglio 2003) |
| Curatore | A. Bisceglie |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Detto-scritto, 2 |
| Editore | Prospettiva |
| Formato |
|
| Pagine | 93 |
| Pubblicazione | 01/2003 |
| ISBN | 9788880220985 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

