La tragedia di un popolo scacciato dalla sua terra, umiliato e disperso nelle nazioni circostanti, privato del diritto di esistere, rivive nella sua autentica cultura, nelle sue tradizioni, nei testi dei suoi poeti più rappresentativi: da Din Mehmeti ad Ali Podrimja, da Rodaslav Zlatanovic a Shefqet Dibrani, sembra ritornare ossessiva la metafora del fuoco e del silenzio. Da una parte il Kossovo come terra di fuoco e sciabole, dall'altra come luogo del silenzio di identità negata. Le poesie dei poeti del Kossovo sono allora una sorta di vangelo e di memoria, ma appaiono anche di una illuminazione profetica straordinaria. Sembrano scritte un attimo prima dell'esodo, un istante prima della scintilla che ha provocato l'incendio dei Balcani.
Poesia dal Kossovo
Titolo | Poesia dal Kossovo |
Curatore | D. Giancane |
Traduttori | D. Patitucci, B. Sopoti, A. Kasoruho, B. Suta, A. Gnisci |
Collana | Orizzonti, 7 |
Editore | Besa muci |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 09/2022 |
ISBN | 9788836292738 |