Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Kasoruho

Poesia dal Kossovo

Poesia dal Kossovo

Libro: Copertina morbida

editore: Besa muci

anno edizione: 2022

pagine: 168

La tragedia di un popolo scacciato dalla sua terra, umiliato e disperso nelle nazioni circostanti, privato del diritto di esistere, rivive nella sua autentica cultura, nelle sue tradizioni, nei testi dei suoi poeti più rappresentativi: da Din Mehmeti ad Ali Podrimja, da Rodaslav Zlatanovic a Shefqet Dibrani, sembra ritornare ossessiva la metafora del fuoco e del silenzio. Da una parte il Kossovo come terra di fuoco e sciabole, dall'altra come luogo del silenzio di identità negata. Le poesie dei poeti del Kossovo sono allora una sorta di vangelo e di memoria, ma appaiono anche di una illuminazione profetica straordinaria. Sembrano scritte un attimo prima dell'esodo, un istante prima della scintilla che ha provocato l'incendio dei Balcani.
15,00

Gli internazionali. Diplomatici in carriera

Gli internazionali. Diplomatici in carriera

Ylljet Aliçka

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 167

La sede di una rappresentanza diplomatica internazionale in Albania negli anni del post-comunismo; un ambasciatore depresso perché tradito dalla sua giovane amante; alcuni addetti, di varie nazionalità, che sgomitano per primeggiare. E Rosh, giovane impiegato albanese, che osserva e registra i paternalismi, le invidie, i carrierismi e le ipocrisie di questo variegato circo. Una commedia dolceamara che svela i dietro le quinte di una delle tante missioni cosiddette "umanitarie", dove ci si domanda come può l'Occidente essere d'aiuto ai Paesi in via di sviluppo se ancora vi si accosta con presunzione e superiorità, e come può un Paese in difficoltà accettare aiuto da chi nei fatti irride la sua identità. La sagace e sferzante ironia di Aliçka - che da ex diplomatico ben conosce il mondo di cui racconta - colpisce tanto gli zelanti soccorritori internazionali quanto i remissivi e sventurati autoctoni. Un romanzo satirico fresco e allegro da ascrivere alla migliore tradizione balcanica di questo genere.
14,00

Tempo che non porta da nessuna parte

Tempo che non porta da nessuna parte

Arben Shehi

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 112

Una raccolta di poesie divisa in nove parti e che il poeta, Arben Shehi, dedica alla sua città natale Scutari. Intrise dei problemi che hanno afflitto l'Albania nel secolo scorso, non mancano nelle poesie riferimenti e omaggi alla vita dell'autore, alla madre e al padre scomparsi, al figlio, all'amore che prova per una donna e alle emozioni che gli regala la sua terra. Fino all'epilogo, che dà il nome a tutta la raccolta, in cui il poeta si arrende al tempo: un tempo che non porta da nessuna parte e che non si può portare da nessuna parte.
12,00

L'ultima porta

L'ultima porta

Miranda Haxhia

Libro

editore: Mjm Editore

anno edizione: 2011

pagine: 220

14,00

Parole di pietra. Poesie dal Kosovo

Parole di pietra. Poesie dal Kosovo

Azem Shkreli

Libro

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 76

La poesia di Azem Shkreli, con la sua particolare struttura, con la varietà e la profondità dei significati che racchiude in sé, è una delle espressioni artistiche più elevate della letteratura albanese dello spirito e dell'universo della sua gente, dei suoi problemi e dilemmi vitali: la sorte, la fierezza, la pazienza, la coscienza mitica formata e stratificata durante i secoli, la tragicità che la accompagnò e che la accompagna anche oggi...
5,00

L'Anschluss italiano. La guerra in Albania (1939-1945)

L'Anschluss italiano. La guerra in Albania (1939-1945)

Bernd J. Fischer

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2003

pagine: 416

L'"Anschluss italiano. La guerra in Albania (1939-1945)" di Bernd Fischer, costituisce una sintesi di sei anni cruciali per la storia albanese e italiana. Il volume prende le mosse proprio dall'occupazione italiana del "Paese delle Aquile", un'operazione destinata a segnare l'inizio della parabola discendente del fascismo. Fischer, docente di storia alla Purdue University, indaga sul coinvolgimento, prima economico e, successivamente, militare, dell'Italia nei Balcani, allargando lo sguardo alle vicende legate alla disastrosa campagna italiana in Grecia, all'occupazione tedesca dell'Albania, dopo la caduta del fascismo, fino al sostegno inglese alla lotta di resistenza che portò al potere il partito comunista di Enver Hoxha.
20,00

Il tempo del risveglio. Romanzo dal Kosovo

Il tempo del risveglio. Romanzo dal Kosovo

Sefedin Fetiu

Libro

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2000

pagine: 128

5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.