Il numero 17 dei “Quaderni del Vittoriale” propone nella sezione “Inediti e rari” due importanti e preziose acquisizioni giunte negli Archivi del Vittoriale. La prima riguarda il carteggio inedito di Gabriele d’Annunzio con Noemi Gaspari, denominata dal Poeta Graziana di Soavia. La Gaspari ha avuto un ruolo di rilievo durante la relazione di d’Annunzio con Giuseppina Giorgi Mancini, essendo cara amica di entrambi. La pubblicazione di queste missive arricchisce la gamma di informazioni legata a una delle relazioni più importanti di d’Annunzio, anche grazie a una serie di fotografie inedite che ritraggono i due amanti in contesti gioviali e vacanzieri. La seconda acquisizione si compone, invece, di alcune lettere riguardanti il periodo fiumano e in particolare la figura di Ludovico Toeplitz de Grand Ry che, a Fiume, si occupava di tenere i contatti con il mondo della finanza. Nella sezione “Studi e ricerche” si susseguono poi una serie di saggi dedicati al motivo della mano nelle opere di d’Annunzio, allo studio dei primi abbozzi o “faville” del romanzo veneziano Il Fuoco, al ruolo che ha avuto Wagner nella produzione dannunziana e ai busti del Poeta realizzati dallo scultore francese René de Saint-Marceaux. Da questo numero inauguriamo una nuova sezione relativa alle “Interviste e recensioni” riguardanti le ultime pubblicazioni dannunziane. La prima è una conversazione con Pietro Gibellini che esplora i suoi studi dedicati a d’Annunzio, segue poi l’ultimo libro di Maria Pia Pagani dedicato a Eleonora Duse di cui quest’anno ricorre il centenario della morte e i due volumi di Paola Goretti che “profumano” di rose e di ambra.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Quaderni del Vittoriale. Volume Vol. 17
Quaderni del Vittoriale. Volume Vol. 17
Titolo | Quaderni del Vittoriale. Volume Vol. 17 |
Volume | Vol. 17 |
Curatore | Giorgio Zanetti |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Vittoriale degli italiani. Arte e letteratura, 17 |
Editore | Silvana |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9788836659593 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00