Al di là delle emergenze recenti, l'immigrazione straniera è un fenomeno le cui origini risalgono a circa quaranta anni fa: proprio i demografi italiani furono tra i primi a segnalarne l'importanza, analizzandone cause, caratteristiche e conseguenze. Questo Rapporto permette di seguire la pluridecennale evoluzione dell'immigrazione e della presenza straniera in Italia, con attenzione alle specificità dei diversi contesti territoriali. Una ricca e affidabile documentazione statistica consente di illustrare le origini e le caratteristiche degli stranieri, i loro comportamenti demografici, l'inserimento nel mercato del lavoro e le condizioni di integrazione. Tra le questioni affrontate si segnalano quelle, rilevantissime, dei profughi, della cittadinanza e delle seconde generazioni.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Rapporto sulla popolazione. Le molte facce della presenza straniera in Italia
Rapporto sulla popolazione. Le molte facce della presenza straniera in Italia
| Titolo | Rapporto sulla popolazione. Le molte facce della presenza straniera in Italia |
| Curatori | Gustavo De Santis, Salvatore Strozza |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Collana | Universale paperbacks Il Mulino, 713 |
| Editore | Il Mulino |
| Formato |
|
| Pagine | 194 |
| Pubblicazione | 02/2017 |
| ISBN | 9788815267986 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00

