Ogni anno milioni di lavoratori e di abitanti dei paesi mediterranei muoiono per malattie provocate da contaminazioni da sostanze tossiche, o per incidenti sul lavoro o a causa del proibizionismo delle migrazioni. Si tratta di un unico fatto politico totale, il più grave crimine contro la grande maggioranza dell'umanità e il pianeta Terra. Da anni la distrazione di massa fa credere che gli unici nemici siano il terrorismo e gli immigrati. La sicurezza neoliberista esclude la tutela dei lavoratori e della popolazione vittime di disastri sanitari, ambientali ed economici. Questo libro, scritto anche con le vittime che resistono a questi stessi disastri, è soprattutto uno strumento per coloro che non sono assoggettati alla corsa per il profitto a tutti i costi che sta provocando l'eco-genocidio che tutti subiamo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Resistenze ai disastri sanitari, ambientali ed economici nel Mediterraneo
Resistenze ai disastri sanitari, ambientali ed economici nel Mediterraneo
Titolo | Resistenze ai disastri sanitari, ambientali ed economici nel Mediterraneo |
Curatore | Salvatore Palidda |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Doc(k)s, 3 |
Editore | DeriveApprodi |
Formato |
![]() |
Pagine | 283 |
Pubblicazione | 05/2018 |
ISBN | 9788865482360 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00