Eterogenei nei contenuti ma legati da un unico filo rouge, gli originali contributi di questo volume tendono a rappresentare, con un approccio multidisciplinare, i caratteri del mutamento sociale. Il nucleo tematico di fondo, orientato principalmente a focalizzare il processo di modernizzazione in chiave di progresso o di degenerazione, muove dalla fenomenologia del mutamento, attraversa il riconoscimento del ruolo del web, sicuro protagonista dei cambiamenti sociali, sino a sfumare i propri contorni e a lambire ambiti tematici connotati da maggiore specificità come le migrazioni, la tutela dei soggetti deboli e la valorizzazione dei beni comuni. Frutto della feconda elaborazione di un gruppo di ricercatori caratterizzati da diverso orientamento disciplinare, Sociologie del mutamento cerca di apportare un ulteriore contributo allo studio dei fenomeni sociali e nel contempo offrire nuovi spunti per l'osservazione delle molteplici e complesse dinamiche che animano la società contemporanea.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Sociologie del mutamento
Sociologie del mutamento
| Titolo | Sociologie del mutamento |
| Curatori | Diana Salzano, Ivo Stefano Germano, Francesca Ferzetti |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Collana | Scienze politiche giuridiche e sociali |
| Editore | Esculapio |
| Formato |
|
| Pagine | 520 |
| Pubblicazione | 09/2017 |
| ISBN | 9788893850421 |
€27,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00

