Maurizio Viroli è Professor Emeritus of Politics alla Princeton University e Professor of Government alla University of Texas at Austin. Nel suo lungo e prolifico percorso di ricerca, sviluppatosi in diversi ambiti di studio pur gravitando sempre intorno alla tradizione politica del repubblicanesimo e alla figura di Machiavelli, ha costantemente dialogato con studiose e studiosi europei e americani. Questo volume, curato da Marcello Gisondi e Giorgio Volpe, vuole rendere omaggio a quel percorso intellettuale ravvivando quel dialogo grazie ai contributi di Gennaro Maria Barbuto, Gianfranco Borrelli, Thomas Casadei, Hilary Gatti, Robert P. George, Tommaso Greco, Jorge Islas López, Giacomo Jori, Fabrizio Lomonaco, Harvey C. Mansfield, Jean-Jacques Marchand, Sauro Mattarelli, Dino Mengozzi, Thomas L. Pangle, Nicola Panichi, Gianfranco Pasquino, Quentin Skinner, Lorraine Smith Pangle, Pasquale Stoppelli, David L. Tubbs, Jeffrey K. Tulis e Gianfrancesco Zanetti. Il volume contiene inoltre una bibliografia degli scritti di Viroli, utile a chi voglia accostarsi o approfondire la sua opera.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Studi sul repubblicanesimo. In onore di Maurizio Viroli
Studi sul repubblicanesimo. In onore di Maurizio Viroli
Titolo | Studi sul repubblicanesimo. In onore di Maurizio Viroli |
Curatori | Marcello Gisondi, Giorgio Volpe |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Ragion di Stato e democrazia. Studi e ricerche, 3 |
Editore | Bibliopolis |
Formato |
![]() |
Pagine | 412 |
Pubblicazione | 12/2023 |
ISBN | 9788870887136 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00