Ugo La Malfa (1903-1979) e Giovanni Spadolini (1925-1994) esercitarono una forte leadership nell’area laica della Repubblica dei partiti. La Malfa, attivo nei movimenti antifascisti dagli anni venti, rappresentante del Partito d’azione nel Cln, deputato dal 1946, fu dagli anni Sessanta alla morte leader del Pri. Spadolini, storico e giornalista, senatore nel 1972, segretario del Pri dal 1979 al 1987, fu il primo capo di governo non democristiano nella storia della Repubblica. Diversi per creatività, temperamento e tempi dell’agire politico, La Malfa e Spadolini animarono la cultura politica della sinistra laica democratica, esercitando un’influenza incomparabile rispetto alla scarsa fortuna elettorale. Il libro per la prima volta pone a confronto il loro operato, ne ricostruisce la memoria pubblica e l’influenza sulla cultura politica italiana.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Ugo La Malfa e Giovanni Spadolini, la storia e le memorie pubbliche
Ugo La Malfa e Giovanni Spadolini, la storia e le memorie pubbliche
novità
| Titolo | Ugo La Malfa e Giovanni Spadolini, la storia e le memorie pubbliche |
| Curatore | Paolo Soddu |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Ius nostrum, 549 |
| Editore | Viella |
| Formato |
|
| Pagine | 204 |
| Pubblicazione | 10/2025 |
| ISBN | 9791254699065 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

