Il volume che accompagna la sesta Biennale de l’Art Brut (Losanna dicembre 2023- aprile 2024) ci invita a riflettere sul modo in cui il volto può essere compreso dal punto di vista della sua funzione di mediatore della comunicazione attraverso lo sguardo. Conosciamo tutti la potenza contenuta nell'incontro degli occhi nonché la dimensione fondante dello sguardo nel ridare dignità, attraverso la cura, a ogni Uomo. Ma il volto può essere considerato anche dal punto di vista della sua essenza opposta, rivelando e nascondendo allo stesso tempo sentimenti e affetti, pensieri e preoccupazioni... Nell'ambito dell'Art Brut questa esplorazione assume una dimensione singolare: la presentazione di opere il cui contenuto figurativo propone l'incontro con questa parte inalienabile dell'umanità. Questi volti, il cui tono attento, interrogativo, comunicativo, assente o vuoto, ritratto o in ricerca, riflette un modo di rapportarsi al mondo, interrogano il nostro stesso incontro con l'umano. Prefazione di Sarah Lombardi.
Visages
Titolo | Visages |
Curatori | Pascal Roman, Marc Décimo |
Prefazione | Sarah Lombardi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Art Brut, la collection |
Editore | 5 Continents Editions |
Formato |
![]() |
Lingua | francese |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9791254600511 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00