Sulla presenza della tecnologia nelle nostre vite è stato già scritto molto. Questa formula però non descrive appieno la portata di questo fenomeno: la civilizzazione umano-tecnologica in corso ha raggiunto un livello tale da diventare anche un processo strategico che agisce su scala mondiale, e che sta ridisegnando la mappa delle reciproche influenze tra le nazioni e i continenti. Assistiamo insomma alla nascita di un nuovo equilibrio geopolitico, in cui il ruolo di uno stato all'interno della competizione globale sarà definito più dal livello di innovazione tecnologica che non dalla potenza militare o economica. Stiamo entrando nell'età ibrida, dove il rapporto uomo-macchina non sarà più una semplice co-abitazione ma una vera e propria co-evoluzione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- L'età ibrida. Il potere della tecnologia nella competizione globale
L'età ibrida. Il potere della tecnologia nella competizione globale
Titolo | L'età ibrida. Il potere della tecnologia nella competizione globale |
Autori | Ayesha Khanna, Parag Khanna |
Traduttore | G. Olivero |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Tempi moderni |
Editore | Codice |
Formato |
![]() |
Pagine | 114 |
Pubblicazione | 09/2013 |
ISBN | 9788875783792 |
€11,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00