Siracusa è stata tra le prime città meridionali in cui, per ragioni economiche e sociali legate al suo territorio, il fascismo ha trovato un importante collocazione politica e sociale. La sua storia politica è continuata anche dopo la seconda guerra mondiale nel Movimento Sociale. Il saggio di Benedetto Brandino, partendo dalle origini del fenomeno, cerca di definire cosa abbia rappresentato il fascismo, soprattutto nel suo concetto di destra, nello sviluppo politico e sociale di una città dell'estremo Sud d'Italia, indagando sugli uomini e le idee che lo hanno contraddistinto.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il fascismo e la destra a Siracusa. Tra conservatori e rivoluzionari
Il fascismo e la destra a Siracusa. Tra conservatori e rivoluzionari
Titolo | Il fascismo e la destra a Siracusa. Tra conservatori e rivoluzionari |
Autore | Benedetto Brandino |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Storia e politica, 127 |
Editore | Bonanno |
Formato |
![]() |
Pagine | 88 |
Pubblicazione | 11/2021 |
ISBN | 9788863182811 |
€10,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00