I protagonisti di fiabe e leggende vengono dal popolo, pochi dall'aristocrazia. Il Canavese brulica di creature fatate figlie dei miti della cultura europea e non solo, caso più unico che raro nelle Alpi e in Italia. Il popolo fatato e gli uomini convivono in un'armonia delicata e rischiosa. Ci sono draghi, orchi, vampiri, licantropi, fate, ninfe, folletti, elfi, e molti altri. C'è il diavolo e ci sono i fantasmi, ovviamente streghe e stregoni e la presenza di qualche uomo di Dio, baluardo contro il male. È lo spirito del Canavese storico, coraggioso e solidale, fantasioso e forte nei suoi sentimenti.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Leggende del canavese
Leggende del canavese
| Titolo | Leggende del canavese |
| Autore | Beppe Valperga |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Editore | LUNAEdizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 206 |
| Pubblicazione | 01/2018 |
| ISBN | 9788885244023 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Fiabe delle Alpi. Streghe, fate, orchi e folletti delle nostre montagne
Beppe Valperga
Il Punto PiemonteinBancarella
€8,00
Ij diaulot ad Varisela. Vita e cultura popolare, leggende e tradizioni tra «masche» e «diaulot»
Beppe Valperga
LUNAEdizioni
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

