«L'opera di Marin», scrive Claudio Magris, «si muove tra due poli: un'autenticità istantaneamente comunicativa e una raffinata coscienza delle lacerazioni del nostro tempo. Suo fulcro e chiave è un linguaggio che si sottrae a ogni compromesso, proteso verso quella "vita vera" di cui la lirica moderna constata e denuncia l'esilio: il dialetto. Il canzoniere di Marin ha la continuità del diario e il respiro dell'eternità: pervaso da un umanissimo senso del sacro e da un'illuminante percezione del cosmo, tocca con limpida e serena naturalezza apici di profondità metafisica.» Il volume raccoglie un'ampia selezione di poesie di Biagio Marin, seguita dall'omaggio a lui rivolto da alcuni dei maggiori protagonisti della vita letteraria italiana del Novecento: Carlo Bo, Pier Paolo Pasolini, Andrea Zanzotto, Claudio Magris, Pier Vincenzo Mengaldo, Edda Serra, Massimo Cacciari.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Poesie
Poesie
| Titolo | Poesie |
| Autore | Biagio Marin |
| Curatori | Claudio Magris, Edda Serra |
| Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
| Collana | I grandi libri |
| Editore | Garzanti |
| Formato |
|
| Pagine | 528 |
| Pubblicazione | 11/2017 |
| Numero edizione | 3 |
| ISBN | 9788811811718 |
Libri dello stesso autore
Lasciami il sogno. Anna De Simone e Biagio Marin. Carteggio (1982-1985)
Anna De Simone, Biagio Marin
Il Ponte del Sale
€32,00
«I chiaroscuri di un affetto vero». Lettere a Pier Paolo Pasolini 1952-1969
Biagio Marin
PM edizioni
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00

