Conoscere come condizione prima per liberarsi, valorizzando saperi che storicamente e socialmente sono stati ridotti al silenzio; aprirsi alle diverse forme di conoscenza prodotte dai popoli di tutto il mondo per costruire un dialogo sulla libertà. Questa lezione di Boaventura de Sousa Santos racchiude i concetti fondamentali della sua ricerca all’interno delle “epistemologie del Sud”, un sapere sempre in lotta per emanciparsi dall’egemonia coloniale, capitalista ed eteropatriarcale. “Decolonizzare” le menti e le nostre culture è un compito tanto urgente quanto rivoluzionario, che bisogna imparare ogni giorno dalle pratiche di ribellione degli oppressi di tutto il mondo.
Conoscere per liberare
Titolo | Conoscere per liberare |
Autore | Boaventura de Sousa Santos |
Curatori | Cristiano Gianolla, Gianni Ruocco |
Traduttore | Maria Chiarappa |
Collana | Irruzioni |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 48 |
Pubblicazione | 03/2021 |
ISBN | 9788832829891 |
Libri dello stesso autore
Decolonizzare la storia. Oltre capitalismo, colonialismo e patriarcato
Boaventura de Sousa Santos
Castelvecchi
€15,00
Sistema e antisistema. Tre saggi, tre mondi nello stesso mondo
Boaventura de Sousa Santos, Ailton Krenak, Helena Silvestre
Castelvecchi
€9,00
Requiem per la democrazia. Conversazione con Antoni Jesús Aguiló Bonet
Boaventura de Sousa Santos
Castelvecchi
€13,50
La fine dell'impero cognitivo. L’avvento delle epistemologie del Sud
Boaventura de Sousa Santos
Castelvecchi
€35,00
Atlantico periferico. Il postcolonialismo portoghese
Boaventura de Sousa Santos, M. Irene Ramalho, de Sousa Ribeiro
Diabasis
€18,00