Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Chiarappa

Il male radicale. Genocidio, Olocausto e terrore totalitario

Il male radicale. Genocidio, Olocausto e terrore totalitario

Ágnes Heller

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 96

«Il male radicale ha celebrato la sua più grande vittoria nel Ventesimo secolo». Nei saggi raccolti in questo volume Ágnes Heller analizza il tema dal punto di vista storico e letterario e offre una profonda riflessione sul paradossale rapporto fra Olocausto e modernità. Il mondo moderno ha infatti fornito al male le condizioni necessarie alla sua estensione planetaria. L’ideologia, le nuove tecnologie e il pensiero strumentale hanno reso lo sterminio di massa una questione di efficienza e freddo calcolo. Allo stesso tempo però, la modernità ci ha consegnato anche l’antidoto a tutto questo: le idee di tolleranza, libertà e uguaglianza, e i diritti umani, la cui difesa può impedire al male di vincere ancora.
13,50

Forte come la morte è questo amore. Otto lezioni sul Cantico dei cantici

Forte come la morte è questo amore. Otto lezioni sul Cantico dei cantici

Teresa Forcades

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 224

«Il mondo intero non è degno del giorno in cui il Cantico dei cantici fu donato a Israele». Rabbi Achivà commentava così l’eccezionalità di un poema difficilmente situabile, che oggi appartiene non solo al canone biblico ma alla letteratura universale. Poema erotico-pastorale che celebra l’amore umano? Dialogo d’amore tra Dio e il suo popolo? Colloquio intimo tra il Signore e ciascun essere umano? Chi sono l’amante e l’amata che fremono, palpitano e si toccano, e poi si rincorrono, si cercano, si perdono e si ritrovano? Verso dopo verso, sondando i segreti delle parole ebraiche originali, Teresa Forcades ci invita a un’apertura ermeneutica audace e arrischiata. Mentre ci restituisce il contesto storico e scandaglia le diverse traduzioni e le infinite letture offerte nel corso dei secoli, l’autrice commenta il testo in un’analisi tanto rigorosa quanto appassionata, e coglie nella ricerca d’amore che il Cantico mette in scena una sensibilità specificamente femminile, un nuovo posto per la donna e l’assoluta centralità del corpo e del desiderio, tanto umano quanto divino.
19,50

Il nunzio del bene venturo. Primo appello all'umanità contemporanea

Il nunzio del bene venturo. Primo appello all'umanità contemporanea

Georges Ivanovič Gurdjieff

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 112

Misteriosamente ritirato dal mercato dall'autore, si dice, poco dopo la pubblicazione, "Il nunzio del bene venturo" è l'unico testo pubblicato quando Gurdjieff era ancora in vita e contemporaneamente il più «sfuggente, spiazzante, oracolare e insieme tecnico» tra le varie opere in cui sono disseminati i suoi «frammenti di un insegnamento sconosciuto», citando il celebre titolo del suo collaboratore e allievo P.D. Uspenskij. Ricco di informazioni preziose sulle origini e l'ispirazione del percorso di ricerca del filosofo e mistico greco-armeno, è un tassello essenziale per comprendere l'insegnamento di una delle figure più carismatiche e misteriose della ricerca spirituale del Novecento. Introduzione di Adriano Ercolani.
13,50

Conoscere per liberare

Conoscere per liberare

Boaventura de Sousa Santos

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 48

Conoscere come condizione prima per liberarsi, valorizzando saperi che storicamente e socialmente sono stati ridotti al silenzio; aprirsi alle diverse forme di conoscenza prodotte dai popoli di tutto il mondo per costruire un dialogo sulla libertà. Questa lezione di Boaventura de Sousa Santos racchiude i concetti fondamentali della sua ricerca all’interno delle “epistemologie del Sud”, un sapere sempre in lotta per emanciparsi dall’egemonia coloniale, capitalista ed eteropatriarcale. “Decolonizzare” le menti e le nostre culture è un compito tanto urgente quanto rivoluzionario, che bisogna imparare ogni giorno dalle pratiche di ribellione degli oppressi di tutto il mondo.
6,00

Il destino della filosofia. Dialogo con Francesc Arroyo

Il destino della filosofia. Dialogo con Francesc Arroyo

Giacomo Marramao, Francesc Arroyo

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 80

Qual è il ruolo della filosofia davanti alle sfide del nostro tempo? Come può interpretare i conflitti sociali, politici, culturali, religiosi del XXI secolo? In questa suggestiva conversazione con il famoso columnist di «El País» Francesc Arroyo, Giacomo Marramao tocca le questioni cruciali del pensiero occidentale – il tempo, la storia, il mito, la religione, il potere, la scienza – in un percorso che va da Socrate a Marx, da Platone a Benjamin, passando per Machiavelli e Hobbes, Gramsci e Carl Schmitt. Al cuore del dialogo è racchiusa la cifra essenziale della filosofia: la meraviglia, motore del movimento di un domandare immerso nel tempo presente. Comprendere il mondo non basta, se non c’è anche la volontà di trasformarlo.
11,50

Clistene l'ateniese. Sulla rappresentazione dello spazio e del tempo in Grecia dalla fine del VI secolo alla morte di Platone

Clistene l'ateniese. Sulla rappresentazione dello spazio e del tempo in Grecia dalla fine del VI secolo alla morte di Platone

Pierre Lévêque, Pierre Vidal-Naquet

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 191

Unanimemente riconosciuto come un classico della letteratura sulla storia greca, “Clistene l’ateniese” viene finalmente tradotto in italiano. I due autori, tra gli storici più autorevoli del Novecento, offrono una ricostruzione accurata del progetto politico, sociale e culturale della riforma di Clistene, opera che segna un profondo ripensamento delle istituzioni ateniesi e un’inedita trasformazione del tempo e dello spazio in senso civico. La travagliata storia del riformatore che anticipa l’introduzione della democrazia ad Atene si accompagna all’affascinante percorso che tratteggia l’evoluzione del pensiero sulla polis dai primi filosofi ionici a Platone. Prefazione di Francesco Fronterotta.
22,00

La mia vita, le mie città. Conversazione con Eleanor Wachtel

La mia vita, le mie città. Conversazione con Eleanor Wachtel

Jane Jacobs

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 64

Come può lo spazio urbano influenzare le comunità? In che modo la costruzione delle città è condizionata da logiche economiche e politiche del sistema globale? La scrittrice e attivista statunitense Jane Jacobs, sempre in lotta contro le disuguaglianze prodotte dal capitalismo, ci racconta la sua traiettoria di vita, a partire dalle case e dalle città in cui ha abitato: il rapporto con i genitori, che le hanno trasmesso il valore della solidarietà e della giustizia; il difficile percorso scolastico, attraversato dal costante scontro con un sistema educativo antiquato e limitante; la decisione di scrivere il suo rivoluzionario saggio "Vita e morte delle grandi città". Entriamo così in contatto diretto con la sua voce dirompente e anticonformista, con il suo modo del tutto originale di leggere il mondo.
9,00

Il capitale sessuale

Il capitale sessuale

Eva Illouz, Dana Kaplan

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 59

La libertà sessuale, nella moderna società occidentale, è diventata simbolo di realizzazione personale. Illouz e Kaplan la intendono qui come capitale, ovvero come una risorsa distribuita in modo non uniforme che potenzialmente offre vantaggi diversi a seconda delle circostanze storiche e sociali. Quali sono le varie forme di capitale assunte dall'ideale moderno di liberalizzazione sessuale? Analizzando la nozione di "capitale sessuale ed erotico", le autrici ne distinguono le categorie e riflettono sui contesti storici entro i quali sono state modellate. Un'interessante riflessione sulla sessualità in un'epoca come la nostra che, dopo aver razionalizzato e oggettivato il sesso, ne ha fatto un attributo identitario. Altri elementi di indagine sono poi i legami stringenti tra sesso ed economia e il ruolo che la sessualità gioca nel mercato del lavoro, con uno sguardo particolare all'alienazione delle capacità sessuali delle donne nell'economia contemporanea.
10,00

Una comunità migliore

Una comunità migliore

Richard Sennet

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 48

L’infanzia senza padre a Chicago, in uno dei più famosi progetti di edilizia popolare, il Cabrini-Green, dove la madre è una rispettata operatrice sociale; la precoce passione per il violoncello che lo rende un enfant prodige, e le numerose tournées musicali in giro per gli USA e il Canada; l’incontro casuale con David Riesman e l’amicizia con Hannah Arendt che cambiano la sua vita per sempre. La storia di Richard Sennett si intreccia alla sua critica del mondo contemporaneo, con la sua logica improntata sulla competizione e sull’individualismo, e alle sue riflessioni sulla nuova economia, sulla disoccupazione crescente e su come costruire città basate sull’ascolto, sul dialogo e sulla cooperazione per poter dare vita a comunità migliori.
6,00

Il male radicale. Genocidio, Olocausto e terrore totalitario

Il male radicale. Genocidio, Olocausto e terrore totalitario

Ágnes Heller

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 89

«Il male radicale ha celebrato la sua più grande vittoria nel Ventesimo secolo». Nei saggi raccolti in questo volume Agnes Heller analizza il tema dal punto di vista storico e letterario e offre una profonda riflessione sul paradossale rapporto fra Olocausto e modernità. Il mondo moderno ha infatti fornito al male le condizioni necessarie alla sua estensione planetaria. L'ideologia, le nuove tecnologie e il pensiero strumentale hanno reso lo sterminio di massa una questione di efficienza e freddo calcolo. Allo stesso tempo però, la modernità ci ha consegnato anche l'antidoto a tutto questo: le idee di tolleranza, libertà e uguaglianza, e i diritti umani, la cui difesa può impedire al male di vincere ancora. Introduzione di Marco Carassai.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.