La libertà sessuale, nella moderna società occidentale, è diventata simbolo di realizzazione personale. Illouz e Kaplan la intendono qui come capitale, ovvero come una risorsa distribuita in modo non uniforme che potenzialmente offre vantaggi diversi a seconda delle circostanze storiche e sociali. Quali sono le varie forme di capitale assunte dall'ideale moderno di liberalizzazione sessuale? Analizzando la nozione di "capitale sessuale ed erotico", le autrici ne distinguono le categorie e riflettono sui contesti storici entro i quali sono state modellate. Un'interessante riflessione sulla sessualità in un'epoca come la nostra che, dopo aver razionalizzato e oggettivato il sesso, ne ha fatto un attributo identitario. Altri elementi di indagine sono poi i legami stringenti tra sesso ed economia e il ruolo che la sessualità gioca nel mercato del lavoro, con uno sguardo particolare all'alienazione delle capacità sessuali delle donne nell'economia contemporanea.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Il capitale sessuale
Il capitale sessuale
Titolo | Il capitale sessuale |
Autori | Eva Illouz, Dana Kaplan |
Traduttore | Maria Chiarappa |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | VORTICI |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 59 |
Pubblicazione | 01/2020 |
ISBN | 9788832827736 |
Libri dello stesso autore
Happycracy. Come la scienza della felicità controlla le nostre vite
Edgar Cabanas, Eva Illouz
Codice
€20,00
Perché l'amore fa male. Riflessioni su un problema sociologico
Eva Illouz
Consorzio Festivalfilosofia
€3,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00