"Ma quale DNA?" dell’antropologo Bruno Barba è un libro-riflessione sui tanti errori e sulle responsabilità della comunicazione sportiva nel creare un’immagine del calcio assai stereotipata. Perché continuiamo a parlare di squadre “ladre”, “protette”, “fortunate”, “pazze”, “sventurate”, attribuendo caratteristiche e poteri immutabili nel tempo? Perché crediamo esista un’essenza delle Nazionali o delle società calcistiche, indifferente ai cambiamenti politici, sociali, economici? Perché ostinarsi a usare un termine – “DNA” – non rendendosi conto che le squadra, come le comunità, sono soggette a trasformazioni, adattamenti e cambiamenti? Un libro che riflette sui tabù e sulle leggende del calcio, visti con leggerezza e tono (anche) ironico.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Ma quale DNA? Il calcio, l'antropologia e le trappole dell'identità
Ma quale DNA? Il calcio, l'antropologia e le trappole dell'identità
| Titolo | Ma quale DNA? Il calcio, l'antropologia e le trappole dell'identità |
| Autore | Bruno Barba |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Collana | Cronache letterarie |
| Editore | Battaglia |
| Formato |
|
| Pagine | 200 |
| Pubblicazione | 03/2023 |
| ISBN | 9788894640298 |
Libri dello stesso autore
Dal grigio alla stella. Gianni Rivera. Alessandria, Milano e il suo mondo
Mimma Caligaris, Bruno Barba
Rogas
€17,70
€16,00
€17,90
Antropologi tra le righe. Quattro saggi sull'incontro in letteratura
Marco Aime, Bruno Barba, Elena Garbarino, Mara Surace
Genova University Press
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00

