Progetto Minore riflette intorno alle pratiche ed al pensiero progettuale, richiamando riferimenti e tradizioni che vanno dalla filosofia agli studi culturali, dall'antropologia alla tradizione decoloniale, ponendo al centro l'importanza della “minorità” come possibile statuto del progetto. Il minore non è una minoranza, una riduzione, ma una differenza di statuto e pertanto una intensità. Non è una banale chiamata alle armi, una richiesta di azione e di uno sporcarsi le mani in una nuova funzionale operatività. Al contrario è una proposta destituente. Un nuovo pensiero per pensare il progetto ed il suo farsi nelle crisi, che si sostanzia come inversione del proprio significato, operatrice di critica e di resistenza rispetto ad un orizzonte totalitario, maggiore, dominante: una piccola linea di fuga.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Progetto minore. Alla ricerca della minorità nel progetto urbanistico ed architettonico
Progetto minore. Alla ricerca della minorità nel progetto urbanistico ed architettonico
Titolo | Progetto minore. Alla ricerca della minorità nel progetto urbanistico ed architettonico |
Autore | Camillo Boano |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Compresse, 42 |
Editore | LetteraVentidue |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 12/2020 |
ISBN | 9788862424936 |
Libri dello stesso autore
Inhabiting future frictions. Ediz. italiana e inglese
Camillo Boano, Michele Cerruti But, Daniela Ciaffi, J. Igor Fardin, Richard Lee Peragine
LetteraVentidue
€35,00
Contro il rischio della ricostruzione. Verso teorie progettuali per il post-sisma nelle aree interne e marginali italiane. Ediz. italiana e inglese
Giovangiuseppe Vannelli
LetteraVentidue
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00