Gli scritti raccolti nel primo volume delle "Opere di C.G. Jung" risalgono agli anni 1900-05. Sono gli anni del Burgholzli, l'ospedale per malattie mentali diretto da Bleuler, in cui Jung svolse un'intensa attività psichiatrica, fondata sulla ricerca di una comprensione dall'interno della personalità squilibrata. Questi scritti dimostrano quanto sia inesatto il rimprovero, talora mosso a Jung, di scarsa fedeltà ai dati sperimentali. A partire dalla sua tesi di laurea sulla "Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti", Jung si dimostra osservatore e terapeuta in un senso originale, ancorato saldamente a un metodo empirico, accogliente qualsiasi accadimento psichico con disponibilità e rispetto totali.
Opere. Volume Vol. 1
Titolo | Opere. Volume Vol. 1 |
Volume | Vol. 1 - Studi psichiatrici |
Autore | Carl Gustav Jung |
Traduttore | Guido Bistolfi |
Collana | Gli archi |
Editore | Bollati Boringhieri |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 10/1997 |
Numero edizione | 5 |
ISBN | 9788833910574 |
Libri dello stesso autore
Jung e Pauli. Il carteggio originale: l'incontro tra psiche e materia
Carl Gustav Jung, Wolfgang Pauli
Moretti & Vitali
€34,00
Jung e Neumann. Psicologia analitica in esilio. Il carteggio 1933-1959
Carl Gustav Jung, Erich Neumann
Moretti & Vitali
€35,00
Mysterium Coniunctionis. Ricerche sulla sperimentazione e composizione degli opposti psichici nell'alchimia
Carl Gustav Jung
Bollati Boringhieri
€32,00
Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti e altri scritti
Carl Gustav Jung
Bollati Boringhieri
€14,00