Gli extraterrestri invaderanno mai la Terra? Nel 1958, anno di pubblicazione del "Mito moderno", la domanda circa l’apparizione di oggetti non identificati si faceva stringente. In questo, che sarebbe stato uno dei suoi ultimi saggi, Jung propone una lettura storico-psicologica della materia ufologica, che diventa così essenza dello sforzo inclusivo della psicologia analitica su ciò che è esperibile, affermando – in altre parole – che non c’è nulla che non valga la pena di essere indagato. Ciò si realizza attraverso una disamina dei “dati” sistematicamente raccolti sugli avvistamenti dei flying saucer, della loro presenza nell’immaginale e immaginario archetipico e delle implicazioni psichiche attraverso il mito a essi collegato. Ne deriva un testo dai tratti fortemente speculativi che lascia la lettura contemporanea di fronte a questioni aperte in cui si intrecciano la vastità dello spazio galattico e la più profonda natura umana.
Un mito moderno. Gli oggetti che appaiono in cielo. Testo tedesco a fronte
Titolo | Un mito moderno. Gli oggetti che appaiono in cielo. Testo tedesco a fronte |
Autore | Carl Gustav Jung |
Collana | Orso blu, 138 |
Editore | Scholé |
Formato |
![]() |
Pagine | 388 |
Pubblicazione | 09/2019 |
ISBN | 9788828400615 |
Libri dello stesso autore
Jung e Pauli. Il carteggio originale: l'incontro tra psiche e materia
Carl Gustav Jung, Wolfgang Pauli
Moretti & Vitali
€34,00
Jung e Neumann. Psicologia analitica in esilio. Il carteggio 1933-1959
Carl Gustav Jung, Erich Neumann
Moretti & Vitali
€35,00
Mysterium Coniunctionis. Ricerche sulla sperimentazione e composizione degli opposti psichici nell'alchimia
Carl Gustav Jung
Bollati Boringhieri
€32,00
Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti e altri scritti
Carl Gustav Jung
Bollati Boringhieri
€14,00