La portavoce di Bersani che si fece renziana. Gli autori della riforma costituzionale che votarono no al referendum. I grillini che volevano tenersi la diaria da parlamentare. Gli ex missini che sgambettarono la Meloni. E tanto altro. Dieci piccole storie di tradimenti per raccontare la legislatura che, tra scissioni e 566 cambi di gruppo, ha visto estendersi a macchia d’olio il fenomeno dei voltagabbana. Per interrogarsi sulle colpe dei traditori ma anche, talvolta, su quelle dei traditi. E cercare di scoprire, con l’aiuto di esperti e giuristi, se in futuro sarà possibile creare un sistema per arginare uno dei mali più radicati della democrazia italiana: il trasformismo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- State sereni. L'Italia è una Repubblica fondata sul tradimento
State sereni. L'Italia è una Repubblica fondata sul tradimento
Titolo | State sereni. L'Italia è una Repubblica fondata sul tradimento |
Autore | Carlantonio Solimene |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Agorà |
Editore | Iuppiter |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788895997957 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00