Una comunità locale diventa "competente" quando si rende collettivamente capace di analizzare la propria situazione, ne riconosce i bisogni e si mobilita per il cambiamento. Ma come si acquisiscono queste capacità? L'autore, che da 25 anni si occupa di questioni sociali, introduce il concetto di sviluppo locale, mettendolo in relazione con esperienze e teorie tratte dalle scienze cognitive, dalla sociologia e dall'economia. Il libro da poi conto di 4 esperienze d'intervento sul territorio, realizzate nel 1984 nel Lazio, nel 1996 in Sardegna, nel 2002 in Belgio e di nuovo nel Lazio nel 2004. L'ultima parte, di sintesi teorica, è soprattutto un invito a riflettere sulle condizioni che fanno da sfondo e da contesto istituzionale all'intervento sociale. Qui l'autore mette in evidenza soprattutto le contraddizioni di carattere politico e pone l'accento sull'importanza di collocare progetto e processo nella situazione reale e specifica in cui vivono le persone, i gruppi sociali e le istituzioni, con un richiamo forte alla necessità di "stabilire un ponte tra la struttura di potere esistente e la comunità emergente, se si vuole evitare di suscitare soltanto malcontento e conflitto improduttivi, oltre che un danno sul piano educativo".
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La comunità competente. Lo sviluppo locale come processo di apprendimento collettivo. Teorie ed esperienze
La comunità competente. Lo sviluppo locale come processo di apprendimento collettivo. Teorie ed esperienze
Titolo | La comunità competente. Lo sviluppo locale come processo di apprendimento collettivo. Teorie ed esperienze |
Autore | Carlo Caldarini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Materiali |
Editore | Futura Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 01/2008 |
ISBN | 9788823012615 |
€14,00
Libri dello stesso autore
L'associazionismo dell'emigrazione italiana in transizione
Massimo Angrisano, Carlo Caldarini, Cristiano Caltabiano, Marco Di Gregorio, Grazia Moffa
Futura Editrice
€35,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00