Grande è l'importanza del Parlamento, grande è l'importanza del corpo che crea attraverso le elezioni il Parlamento. Per evitare il dispotismo della maggioranza occorre una rappresentanza proporzionale delle maggioranze e delle minoranze. In Danimarca, in Svizzera, in Germania, in Francia, in Belgio, in Olanda, in Inghilterra e anche in Italia si indaga su come garantire la rappresentanza delle minoranze nel Parlamento. A questo scopo Carlo Francesco Ferraris, nella sua tesi di laurea del 1870, propone di introdurre nel Regno d'Italia il sistema di rappresentanza ideato dallo studioso inglese Hare e approvato dal filosofo John Stuart Mill, "una pietra novella dello splendido edifizio della moderna civiltà".
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La rappresentanza delle minoranze nel Parlamento
La rappresentanza delle minoranze nel Parlamento
Titolo | La rappresentanza delle minoranze nel Parlamento |
Autore | Carlo Ferraris |
Curatore | F. Ingravalle |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Ist. Profili storici e politici, 1 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 03/2014 |
ISBN | 9788854870277 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Vignale dal Settecento ai giorni nostri. Storia e memorie di Vignale Monferrato
Carlo Ferraris
L. Editrice
€16,50
Storia del Monferrato. Le origini, il marchesato, il ducato. Con carta storica e turistica estraibile
Roberto Maestri, Carlo Ferraris
I Marchesi del Monferrato
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00