Libri di F. Ingravalle
La rappresentanza delle minoranze nel Parlamento
Carlo Ferraris
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 192
Grande è l'importanza del Parlamento, grande è l'importanza del corpo che crea attraverso le elezioni il Parlamento. Per evitare il dispotismo della maggioranza occorre una rappresentanza proporzionale delle maggioranze e delle minoranze. In Danimarca, in Svizzera, in Germania, in Francia, in Belgio, in Olanda, in Inghilterra e anche in Italia si indaga su come garantire la rappresentanza delle minoranze nel Parlamento. A questo scopo Carlo Francesco Ferraris, nella sua tesi di laurea del 1870, propone di introdurre nel Regno d'Italia il sistema di rappresentanza ideato dallo studioso inglese Hare e approvato dal filosofo John Stuart Mill, "una pietra novella dello splendido edifizio della moderna civiltà".
Lettere ad Alessandro sul governo del mondo
Aristotele
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 66
Aristotele fu il maestro dell'imperatore Alessandro Magno. In questa lettera Aristotele si pronuncia sull'impresa politica del grande condottiero che assoggettò e unificò sotto il suo governo gran parte del mondo conosciuto. Una versione divulgativa di un testo noto e controverso, che fornisce un panorama completo e accessibile a tutti dei temi e della storia della famosa lettera. Al centro del discorso di Aristotele c'è la prima idea di cosmopolitismo. Unita a questa, quella di una pace perpetua che dopo lo sforzo bellico per unificare territori diversi possa far prosperare tutto il mondo. Un libro illuminante e illuminato per riflettere con gli antichi e i moderni sul mondo che vogliamo.
Le configurazioni del fascismo (1922-1923)
Vilfredo Pareto
Libro
editore: Edizioni di AR
anno edizione: 2012
pagine: 134
Discorsi alla nazione tedesca (rist. anast. 1927)
J. Gottlieb Fichte
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di AR
anno edizione: 2009
pagine: 274
Lo stato commerciale chiuso
J. Gottlieb Fichte
Libro
editore: Edizioni di AR
anno edizione: 2009
pagine: 176
Il lessico della «Politica» di Johannes Althusius. L'arte della simbiosi santa, giusta, vantaggiosa e felice
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2005
pagine: LII-390
La "Politica methodice digesta" (1603) di J. Althusius è stata oggetto di valutazioni varie e contrastanti: teoria della consociazione politica articolata federalmente e del diritto di resistenza o teoria della disciplina, dell'ordine e della subordinazione? Precorrimento del Contrat social, oppure mera teoria della standische Gesellschaft? Riflessione anticipatrice di una modernità anti-assolutistica, oppure teorizzazione legata a ordinamenti esclusivamente premoderni? Qualcuno legge anche l'attuale struttura costituzionale UE come un ordinamento consociativo althusiano. Attraverso i termini-chiave dell'opera, si affrontano le numerose questioni interpretative ancora aperte.
Morire per la libertà. Gli epitaffi ateniesi tra V e IV secolo a. C.
Tucidide, Lisia, Platone
Libro
editore: La Rosa Editrice
anno edizione: 1996
pagine: 130
I misteri di Eleusi. Origini e rituale delle iniziazioni elusine
Victor Magnien
Libro
editore: Edizioni di AR
anno edizione: 1996
pagine: 416
Ampio e approfondito studio di Magnien, filologo classico e coautore del Dizionario Greco-Francese, sulle pratiche misteriche dell'antichità. Sono esaminati a fondo, con generosità di particolari e precisione di fonti, il carattere religioso della triade divina Demetra-Persefone-Dioniso, i legami con i primi filosofi greci, le pratiche rituali, le teorie e i miti sorti intorno a questa religiosità ancestrale, e dissipate le false credenze e i facili stereotipi sviluppatisi nelle precedenti scuole di pensiero.