Questo libro si inserisce nell'animato dibattito sulla necessità di rivitalizzare le teorie marxiste, a fronte di un neoliberismo che sostiene che non esistono alternative alla propria gestione dell'economia e delle risorse naturali. Secondo gli autori, le sconfitte che le sinistre hanno subito in tutto il mondo negli ultimi decenni sono dovute sia all'incapacità di analizzare cause ed effetti delle mutazioni del modello di produzione capitalista, che all'abbandono delle speranze di una trasformazione radicale dell'esistente. Incapacità, rassegnazione e opportunismo non sono frutto di tradimento bensì di alcuni limiti immanenti all'impianto teorico marxista, che vanno superati attraverso la potatura dei rami ormai inutilizzabili al fine di una sua rivitalizzazione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Tagliare i rami secchi. Catalogo dei dogmi del marxismo da archiviare
Tagliare i rami secchi. Catalogo dei dogmi del marxismo da archiviare
Titolo | Tagliare i rami secchi. Catalogo dei dogmi del marxismo da archiviare |
Autori | Carlo Formenti, Onofrio Romano |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Fuorifuoco, 68 |
Editore | DeriveApprodi |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 08/2019 |
ISBN | 9788865482735 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
novità
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00