«Qual è il fattore di deterrenza di cui dispone l'Unione Europea nei confronti della Russia? Questa domanda ci deve lasciare pensosi: abbiamo missili, navi, cannoni, eserciti? Al momento no. Noi europei abbiamo al massimo qualche fattore di deterrenza di tipo economico. Ma chiediamoci un momento: se noi vogliamo prendere sanzioni che comprendono anche il gas, siamo capaci di farlo? Siamo forti abbastanza? È il momento giusto? Chiaramente la risposta è no» (Mario Draghi). L'unificazione economica, di mercato e della moneta dell'Europa ha dato il massimo. I vertici europei solo su questo terreno producono decisioni e strategie. Invece, ogni scelta politica è rimandata, soprattutto a fronte di drammatiche crisi. A questa Europa manca il cervello, manca l'anima, manca il cuore. Si onora il totem di uno Stato Europeo che non si farà mai, perché, in fondo, nessuno lo vuole: ogni stato e ogni popolo difende gelosamente la sua sovranità. Questa finzione, questa retorica aspirazione a uno Stato Europeo impraticabile e non voluto è la grande malattia dell'Europa. È il suo freno. Unica via d'uscita: un'Europa confederale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Elogio del sovranismo. Per un’Europa delle patrie
Elogio del sovranismo. Per un’Europa delle patrie
Titolo | Elogio del sovranismo. Per un’Europa delle patrie |
Autore | Carlo Panella |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Paperback Original |
Editore | Piemme |
Formato |
![]() |
Pagine | 190 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9788855447232 |
€10,90
Libri dello stesso autore
La politica tradita. Il popolarismo e la fine della politica. La magistratura oltre il potere. Europa di nuove libertà
Giuseppe Gargani, Carlo Panella
Koinè Nuove Edizioni
€16,00
Il libro nero dei regimi islamici. 1914-2007: oppressione, fondamentalismo, terrore
Carlo Panella
Rizzoli
€12,00
Il libro nero dei regimi islamici. 1914-2006 oppressione, fondamentalismo, terrore
Carlo Panella
Rizzoli
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00